
Chiunque abbia ascoltato le testimonianze in merito agli effetti disastrosi prodotti dalla crisi finanziaria argentina del 2001 sui progetti di vita delle persone e sulle garanzie dei più basilari tra i diritti (a partire dalla salute, alla garanzia della proprietà e alla tutela del risparmio, all’istruzione e alla previdenza) ha provato un profondo sconforto quando i media di tutto il mondo hanno acceso i loro riflettori sulla drammatiche e convulse vicende sociali e politiche che hanno coinvolto la Grecia infiammata dalla protesta popolare contro le misure di austerity imposte dalla trojka. E’ noto che quelle misure giungevano in un paese ormai ridotto allo stremo per la progressiva e costante precarizzazione dell’assistenza sanitaria e farmaceutica nonché delle misure di sostegno alla sempre più diffusa povertà. Le proteste di piazza... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)