
di Luisa Cassetti
Il controllo di costituzionalità sulle omissioni del legislatore è un tema che attraversa le relazioni tra i poteri (Parlamento, giudici e Corti costituzionali) e al contempo si inserisce nel nodo problematico dell’effettività delle garanzie costituzionali dei diritti. Tanto nelle democrazie europee del secondo dopoguerra quanto nelle esperienze latinoamericane questo profilo della giustizia costituzionale è infatti strettamente collegato sia con le dinamiche che attengono alla evoluzione dei rapporti tra poteri, sia con le formule adottate per garantire la piena tutela dei diritti codificati da Costituzioni rigide che hanno lanciato la sfida di porre un ampio ventaglio di obiettivi... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)