
Presentazione di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli studi di Milano nel marzo 2017 organizzato in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino dal titolo “Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta”. In questo evento si è discusso della crisi della democrazia rappresentativa, dovuta alle criticità del rapporto tra governanti e governati, alla debolezza della politica nell’affrontare grandi temi quali gli effetti della globalizzazione, del massiccio ed incontrollato flusso migratorio, nonché delle ricadute della grave crisi finanziaria, economica e di conseguenza sociale che si è abbattuta sul mondo occidentale a partire dal 2007 e con sensibili... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)