
Presentazione di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli studi di Milano nel marzo 2017 organizzato in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino dal titolo “Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta”. In questo evento si è discusso della crisi della democrazia rappresentativa, dovuta alle criticità del rapporto tra governanti e governati, alla debolezza della politica nell’affrontare grandi temi quali gli effetti della globalizzazione, del massiccio ed incontrollato flusso migratorio, nonché delle ricadute della grave crisi finanziaria, economica e di conseguenza sociale che si è abbattuta sul mondo occidentale a partire dal 2007 e con sensibili... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)