editoriale di
Presentazione del nuovo Focus Africa (con presentazione del Focus da parte della Direzione)
![]()
Il focus Africa della Rivista federalismi.it, nel riprendere con rinnovato entusiasmo un percorso già intrapreso da tempo e finalizzato ad offrire un attento sguardo esterno sulle vicende africane, presenta un numero in parte rinnovato quanto all’impianto e struttura. Infatti, accanto ai saggi di approfondimento incentrati sulla tematica “Africa e flussi migratori: dal modello repressivo alla migrazione circolare”, che testimoniano l’attenzione positiva riservata dalla comunità scientifica alla call for papers proposta a suo tempo dalla Rivista, si segnala la novità strutturale dell’introduzione della sezione “Osservatorio della giurisprudenza”. In tale sezione vengono pubblicate e commentate le principali decisioni adottate sia dalle Corti e Commissioni sovranazionali... (segue)
r.c., b.c., t.g., v.p., c.s.
Editoriale del numero monografico
Raffele Cadin, Dal paradigma migratorio a quello della mobilità internazionale delle persone: opportunità storica per l’Africa o pura retorica?
Può stupire la scelta di dedicare il presente numero non all’approfondimento della cosiddetta “crisi dei migranti” in partenza dalla Libia, ma al tentativo di costruire una governance internazionale dei flussi migratori tra sponda Sud e Nord del Mediterraneo incentrata sui nuovi paradigmi della migrazione circolare e della mobilità delle persone. L’intento non è certamente quello di sottovalutare la gravità della situazione in atto e l’impatto che l’arrivo massiccio ed incontrollato di migranti sulle coste italiane potrà avere, e in parte ha già generato, su delicati equilibri interni in ambito nazionale ed europeo. Né si intende aderire acriticamente alla narrativa secondo la quale il modello della migrazione circolare sarebbe idoneo di per sé a mutare da negativa a positiva la percezione sociale sulla mobilità internazionale delle persone essendo basato sull’incontro tra domanda ed offerta di lavoro tra Paesi affetti, rispettivamente, da scarsità ed eccesso di capitale umano, dinamica che non presupporrebbe necessariamente... (segue)
Execution time: 22 ms - Your address is 216.73.216.108
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)