
Difesa comune, istituzioni comuni come ancora di salvezza dell'Europa e degli europei
di Beniamino Caravita
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, ma non solo virtualmente, bensì anche fisicamente. Le “autostrade”, anche nel secondo decennio di questo millennio, non sono solo digitali. Come successe nell’Italia degli anni sessanta, le “autostrade” sono e continuano a essere infrastrutture fisiche e molto concrete che permettono di collegare in modo sempre più rapido città, regioni, stati, continenti, passando sulla terra, sotto o sopra i corsi d’acqua , i laghi, i mari, gli oceani: su gomma, su ferro, via mare o via cielo... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)