
Difesa comune, istituzioni comuni come ancora di salvezza dell'Europa e degli europei
di Beniamino Caravita
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, ma non solo virtualmente, bensì anche fisicamente. Le “autostrade”, anche nel secondo decennio di questo millennio, non sono solo digitali. Come successe nell’Italia degli anni sessanta, le “autostrade” sono e continuano a essere infrastrutture fisiche e molto concrete che permettono di collegare in modo sempre più rapido città, regioni, stati, continenti, passando sulla terra, sotto o sopra i corsi d’acqua , i laghi, i mari, gli oceani: su gomma, su ferro, via mare o via cielo... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Ambiente e Costituzione: alcune questioni irrisolte
Antonio Gusmai (19/09/2025)
La torsione monocratica come fenomeno politico-istituzionale e come questione morale
Sandro Staiano (10/09/2025)
L'Africa tra regressioni democratiche e prospettive di sviluppo
Valeria Piergigli (05/09/2025)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)