
di Stefania Baroncelli
A partire dagli anni ’80 si fa strada nella dottrina europea l’idea che l’UE sia caratterizzata da una crescente dimensione regionalista, tanto da far parlare della nascita di una “Europa delle Regioni”. Sebbene questa dimensione non si sia realizzata, si nota un certo dinamismo nelle relazioni fra UE e Regioni, grazie al principio del costituzionalismo multilivello e a un’influenza reciproca fra i due livelli. L’articolo analizza le varie forme di coinvolgimento delle Regioni nel contesto dell’UE (politiche regionali, canali istituzionali diretti e indiretti, modalità di implementazione del diritto UE) e le normative e le prassi applicate in Italia, con un focus specifico... (segue)
Introduzione. Diritto alle Diversità e inclusione nelle scuole. Disabilità, condizioni economico-sociali, background migratorio, genere, e minoranze linguistiche
Stefania Baroncelli (09/12/2022)