
di Stefania Baroncelli
A partire dagli anni ’80 si fa strada nella dottrina europea l’idea che l’UE sia caratterizzata da una crescente dimensione regionalista, tanto da far parlare della nascita di una “Europa delle Regioni”. Sebbene questa dimensione non si sia realizzata, si nota un certo dinamismo nelle relazioni fra UE e Regioni, grazie al principio del costituzionalismo multilivello e a un’influenza reciproca fra i due livelli. L’articolo analizza le varie forme di coinvolgimento delle Regioni nel contesto dell’UE (politiche regionali, canali istituzionali diretti e indiretti, modalità di implementazione del diritto UE) e le normative e le prassi applicate in Italia, con un focus specifico... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)