
di Matteo Monti
La presente introduzione si propone di analizzare il quadro teorico in cui si inserisce questo numero speciale della Rivista “Federalismi”, di presentarne la struttura e i diversi contributi che lo compongono. La base teorica di questo numero è che con la diffusione del web 2.0 e delle tecnologie digitali, il divario tra produttori e consumatori - di cultura, di scienza, di notizie - è diventato sempre più sfumato e sembra assistersi a una vera e propria crisi di fiducia tra esperti e cittadini nel mondo digitale. Questo numero speciale si propone di analizzare il problema della disinformazione da un punto di vista innovativo, riunendo studiosi di spicco di diversi settori e abbracciando una prospettiva interdisciplinare.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)