
di Massimo Cavino, Enrico Grosso, Jörg Luther, Valeria Marcenò, Anna Maria Poggi, Chiara Tripodina, Gustavo Zagrebelsky
Esattamente un anno fa (era la primavera del 2019), nei nostri consueti incontri nei corridoi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, è nata l’idea di organizzare un convegno sulla giustizia costituzionale. La scuola torinese (che comprende quanti vi appartengono per affezione e colleganza, a prescindere dalle ubicazioni che la vita accademica ha destinato a ciascuno) ha avvertito l’esigenza di tornare a riflettere su temi con i quali si è sempre confrontata, nel passato così come nel presente. Punto di partenza della riflessione è stata la constatazione... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione
Castorina,Sanfilippo,Ciancio,D'Alterio,Chiara (27/01/2023)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)