
LA CRISI DELL’UE E LE STRADE POSSIBILI PER USCIRNE La crisi aperta dai no francese ed olandese alla ratifica del Trattato costituzionale e acuitasi con il fallimento dei negoziati sulle prospettive finanziarie dell’Unione europea nel vertice di Bruxelles del 17 e 18 giugno, è senz’altro una delle più gravi (forse la più grave dopo il fallimento della Comunità europea di difesa del 1954) che il processo di integrazione europea abbia mai attraversato...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)