
Le grandi trasformazioni che investono da tempo il mondo del lavoro rendono sempre più evidente che le tutele lavoristiche tradizionali non sono da sole sufficienti a rispondere oggi e in futuro ai bisogni emergenti dei lavoratori. Il percorso lavorativo delle persone, infatti, rispetto al passato appare sempre più mobile e dinamico. Un dinamismo che connota sia il contratto di lavoro, dal punto di vista dei percorsi di crescita e arricchimento professionale che interessano i lavoratori impiegati, sia la condizione del cittadino lavoratore nel mercato del lavoro. Per rispondere a questi mutamenti e apprestare tutele adeguate ai nuovi bisogni connessi alla transizionalità lavorativa, il legislatore e le parti sociali si sono da tempo attivati, dando corpo a diritti di nuova generazione che attendono ancora una sistematizzazione a livello… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)