
Il decreto legislativo n. 97/2016 consente al quisque de populo di conoscere gli atti, i documenti e le informazioni ulteriori rispetto a quelli pubblicati sulla sezione “Amministrazione trasparente”. La trasparenza sta diventando sempre di più uno strumento a portata di tutti per avere contezza delle scelte amministrative che riguardano la vita della comunità e per svolgere quel controllo diffuso sull’attività delle amministrazioni che i cittadini, come in tutti sistemi democratici più avanzati, sono chiamati ad esercitare. Sempre più spesso, anche durante il periodo di emergenza nazionale dovuto alla pandemia da COVID 19, l’accesso civico generalizzato, introdotto proprio nell’ordinamento italiano a partire dal 2016, si rivela essere lo strumento di riferimento per esercitare diritti e prerogative da parte... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Con AI Verso la Società digitale
Franco Pizzetti (20/09/2023)
Riforme istituzionali e forme di governo
Giovanni Pitruzzella e Annamaria Poggi (06/09/2023)
Dal governo Draghi al governo Meloni: diversa maggioranza stessi problemi. Anzi, forse, qualcuno in più
Annamaria Poggi (09/08/2023)
Il contributo della Corte EDU all’effettività dei diritti umani in Italia
Guido Raimondi (04/08/2023)