
In questa breve analisi concentrerò la mia attenzione esclusivamente sui dati risultanti dal voto nelle principali città italiane (Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli) e nella regione Calabria. Non ho preso in considerazione il voto nei comuni minori, la cui analisi è peraltro difficile in considerazione delle differenti realtà territoriali di riferimento. A corredo del discorso, per una migliore comprensione, allego uno schema ragionato, in cui riporto i dati che ho utilizzato per questo scritto, che forse meglio di ogni spiegazione possono darci i risultati di questa tornata elettorale. Il principale risultato delle elezioni amministrative è di aver riportato la discussione e i partiti sulla terra. La “panna montata” della politica nazionale costruita sui sondaggi, infatti, ha dovuto misurarsi finalmente con la realtà della democrazia elettorale. L’unica che conta davvero, nell’attribuire premi e castighi, nello stabilire la forza politica effettiva dei e tra i partiti, nel misurare il consenso dei cittadini reale e non artificiale... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)