
A partire dall’odierno numero Federalismi inaugura un nuovo Focus che ospiterà riflessioni su uno dei temi classici dello Stato sociale - il lavoro - che nei tempi più recenti è sottoposto ad innovazioni a dir poco epocali - le tecnologie – che lo rendono un terreno denso di problematiche costituzionalistiche. La digitalizzazione e la connessa smaterializzazione del lavoro umano sono infatti foriere, a cascata, di una serie di questioni cruciali per la riflessione giuspubblicistica: il conferimento dello status di lavoratore alla macchina intelligente; il dissolversi della distinzione tra lavoro subordinato lavoro autonomo e la conseguente necessità di ripensare gli strumenti previdenziali di cui all’art. 38, comma 2 Cost.; la trasformazione del rapporto lavoro/capitale e del connesso equilibrio su cui si regge… (segue)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)