
A partire dall’odierno numero Federalismi inaugura un nuovo Focus che ospiterà riflessioni su uno dei temi classici dello Stato sociale - il lavoro - che nei tempi più recenti è sottoposto ad innovazioni a dir poco epocali - le tecnologie – che lo rendono un terreno denso di problematiche costituzionalistiche. La digitalizzazione e la connessa smaterializzazione del lavoro umano sono infatti foriere, a cascata, di una serie di questioni cruciali per la riflessione giuspubblicistica: il conferimento dello status di lavoratore alla macchina intelligente; il dissolversi della distinzione tra lavoro subordinato lavoro autonomo e la conseguente necessità di ripensare gli strumenti previdenziali di cui all’art. 38, comma 2 Cost.; la trasformazione del rapporto lavoro/capitale e del connesso equilibrio su cui si regge… (segue)
L’Italia al voto: dopo una brutta campagna elettorale, le incognite sull’orizzonte europeo
Annamaria Poggi (05/10/2022)
Governo Draghi, travaglio dei partiti e Presidente della Repubblica: fine di una legislatura tormentata
Annamaria Poggi (27/07/2022)
Lavoro, persona e tecnologia: riflessioni attorno alle garanzie e ai diritti costituzionali nella rivoluzione digitale
Annamaria Poggi (23/03/2022)