
Il numero speciale prende le mosse dalle attività di ricerca svolte nell’ambito del PRIN 2017 su “Le implicazioni costituzionali dei separatismi europei” (Coordinatore nazionale: Alessandro Torre), in particolare da quelle promossa dall’unità locale della LUISS Guido Carli e focalizzate sulle conseguenze costituzionali della Brexit tanto a livello nazionale quanto a livello sovranazionale. Il 29-30 ottobre 2021 si è tenuto presso la LUISS un convegno sul tema, co-organizzato in collaborazione tra l’unità del PRIN e il Centro di Studi sul Parlamento della LUISS, il Devolution Club e il Jean Monnet Module su “Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali - Supranational Integration and National Identities”. Al convegno hanno partecipato studiosi nazionali e internazionali, le cui riflessioni allora presentate, riviste e aggiornate… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Presentazione
Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Adriana Ciancio, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara (27/01/2023)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)