
Scopo della riflessione giuridica è mettere a fuoco i temi che qualificano la convivenza civile alla luce delle specificità dei singoli ordinamenti. Il tema dei Diritti umani sopravanza i confini degli ordinamenti statali e si connette alla tutela della persona umana nella sua declinazione universale di soggetto di diritti e libertà. La questione “Diritti umani” non è prerogativa del diritto. Anzi, viene prima in quanto si innesta trasversalmente e per molti aspetti si qualifica e si orienta nel contesto dei più importanti dibattiti politici e culturali che si sovrappongono nel mondo. Federalismi.it, anche tramite il Focus Human Rights, ospita da molti anni contributi e documenti sul tema, alimentando uno spazio dove studiosi ed esperti possono offrire spunti di approfondimento utili al dibattito giuridico. Scopo del Focus a tal fine è quello di cercare di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali e sovranazionali, prospettando profili originali di studio e discussione utili alla riflessione giuridica. Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee e dei conseguenti grandi dibattiti in corso. I fenomeni migratori, i conflitti religiosi, le crisi economiche, le guerre e persino i grandi eventi naturali - in Italia, in Europa e nel globo - inducono i legislatori, le Corti e i giuristi a continue riletture del diritto alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)