
Il Focus Africa dedica la sezione monografica di questo fascicolo a un tema oramai centrale nel diritto costituzionale comparato: le relazioni tra democrazia, ambiente e sviluppo sostenibile. Esso si propone di esaminare in modo critico gli strumenti giuridici predisposti dagli ordinamenti costituzionali in vista dell’adozione di decisioni di politica ambientale e tutela della biodiversità: l’accesso alle informazioni ambientali che sono in possesso delle autorità pubbliche; la partecipazione nelle decisioni pubbliche in subiecta materia; l’accesso alla giustizia in materia ambientale. Sono quelli che Giuseppe Meloni nel suo contributo definisce «os três “pilares” da Democracia Ambiental e compõem genericamente o assim chamado “direito de acesso”». A indagare tale tematica concorrono, in primo luogo, ragioni... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)