“Laudato si’ mi Signore per sora acqua, umile e casta…”: vale ancora il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, primo e tuttora sempre attuale manuale di ecologia? Oggi l’acqua è ancora un “bene comune”; un diritto fondamentale e insostituibile per ogni individuo e collettività; una fonte di vita, salute, cibo, sviluppo, benessere e cultura. Quando c’è! Per quanto tempo ancora? Però l’acqua è anche un segno di contraddizione. È oggetto di contesa tra le tendenze contrapposte alla privatizzazione e alla pubblicizzazione del suo regime; tra la dimensione privata del mercato e quella pubblica di un diritto fondamentale; tra la scarsità di essa (per causa naturale o spesso indotta a fini commerciali) e la sua sovrabbondanza (non solo per causa naturale ma troppo spesso perché strumento umano di guerra e di morte o frutto di malagestio del territorio); tra una siccità madre di carestia e di morte e un afflusso eccessivo padre di disastri e di alluvioni; tra la sua considerazione di bene vitale e quella di bene soltanto economico... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La sentenza n. 192 del 2024 e la “dottrina” del giudice costituzionale sul regionalismo
Marcello Cecchetti (27/10/2025)
A propósito de la sentencia del Tribunal Constitucional español sobre la ley de amnistía
Asunción de la Iglesia Chamarro (22/10/2025)
A volte ritornano… I dilemmi e le insidie di un’ennesima riforma della legge elettorale
Enrico Grosso (08/10/2025)
La crisi odierna della Quinta Repubblica: qualche ipotesi sulla sua natura e sulle possibili vie d’uscita
Stefano Ceccanti (24/09/2025)