
I contributi ospitati in questo fascicolo di Federalismi rappresentano la prima pubblicazione monografica elaborata nell’ambito del P.R.I.N. 2022 intitolato «Il Governo dei numeri. L’impatto degli indicatori quantitativi sull'ordinamento costituzionale: norme, diritti, politiche pubbliche e sindacato giurisdizionale», condotto dalle Università di Bologna, Trento e Palermo. È ormai inclinazione diffusa catalogare fatti naturali o comportamenti umani sulla base di indicatori quantitativi, assecondando un processo di quantificazione dei fenomeni sociali. Nonostante tali tendenze, è ancora scarsamente indagato, quanto meno dalla dottrina italiana, il rapporto tra indicatori, diritto e politiche pubbliche. In prima approssimazione, possono definirsi “indicatori” gli strumenti in grado di misurare l'andamento di un fenomeno non osservabile... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)