
I NUOVI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE: POCHI E DIMENTICATI In nove regioni soltanto è in vigore il nuovo Statuto: Puglia (maggio 2004), Calabria (ottobre 2004), Lazio (novembre 2004) e, a seguire, Toscana (febbraio 2005), Emilia Romagna Marche e Piemonte (marzo 2005), Umbria (aprile 2005) e Liguria (maggio 2005). Mancano dunque all’appello Abruzzo, Basilicata, Campania, Lombardia, Molise e Veneto. Le leggi costituzionali che hanno determinato la necessità, per le Regioni, di modificare i loro statuti sono, com’è noto, del 1999 e del 2001 e mentre nel 1970 in quattordici mesi (luglio 1971) tutti gli statuti furono deliberati dai Consigli regionali e approvati dal Parlamento, ci sono voluti due anni e mezzo per avere il primo statuto approvato...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La Presidenza Trump II: verso una mutazione del sistema costituzionale americano? Spunti di riflessione a partire dai più recenti avvenimenti
Antonia Baraggia (02/07/2025)
Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella?
Annamaria Poggi (18/06/2025)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)