
ANCORA SULL’INGORGO ISTITUZIONALE…E DINTORNI Nonostante che il termine 'ingorgo' abbia finito con l’assumere nel lessico della comunicazione un significato latamente generico, indicante cioè casi vari di sovrapposizione tra scadenze istituzionali e mandati elettorali o referendari, non v’è dubbio che esso si riappropri oggi di quel significato più specificamente pregnante che gli si volle inizialmente attribuire, a torto o a ragione, a partire dal 1991, in vista della quasi contemporanea scadenza della X Legislatura e del mandato del Presidente della Repubblica...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il negoziato UE-USA sui dazi e la politica commerciale europea. Prove di forza oltre le debolezze
Serena Sileoni (13/08/2025)
Il governo del territorio transfrontaliero: istituzioni, policies e funzioni
Matteo Nicolini e Giuseppe Rigobello (06/08/2025)
Le novità del 25 giugno 2025: la Legge n. 89 sull’economia dello spazio e la proposta di Space Act dell’Unione europea
Sergio Marchisio (30/07/2025)
Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica
Annamaria Poggi (16/07/2025)