
L’approvazione finale del disegno di legge delega sul federalismo fiscale (“Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”), che è ragionevolmente prevista per le prossime settimane, segnerà un passo decisivo nell’evoluzione del nostro ordinamento. La riforma costituzionale del 2001, per quanto parziale e lacunosa, potrà così trovare attuazione in un aspetto essenziale, vale a dire l’autonomo reperimento delle risorse finanziarie da parte degli enti territoriali nell’ambito dei principi di coordinamento stabiliti dalla legge dello Stato. Fino all’effettivo perseguimento di tale obiettivo, e dunque sino a che si manterrà l’attuale “Costituzione finanziaria” provvisoriamente vigente sulla base dell’interpretazione dell’art. 119 Cost. fornita in sede giurisprudenziale dalla Corte costituzionale, è chiaro che la nuova ripartizione delle competenze tra centro e periferia stabilita dalla Costituzione rimarrà in buona parte una vana petizione di principio. Tanto più se si tengono presenti le gravi necessità imposte della presente congiuntura macroeconomica, i condizionamenti derivanti dal rilevante indebitamento complessivo che grava sulle amministrazioni e quindi sulla collettività nazionale, gli stringenti vincoli di bilancio imposti in sede europea, e dunque i ridotti margine di manovra che rimangono a disposizione dello Stato e delle autorità pubbliche tutte per dare luogo a qualsivoglia politica economica di contrasto della crisi o addirittura di sviluppo. (segue)
Negli ultimi due anni circa, non si fa che parlare di deficit sanitari regionali. Oramai tanto insediati nel Paese da divenire organici al sistema Salute e, in quanto tali, da ingenerare serie preoccupazioni per la già precaria economia nazionale. Un buco nei conti della sanità, che ha oltrepassato i 25 miliardi di euro, destinato a crescere di anno in anno...
L'Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno (ANFACI) ha voluto ricordare il trentennale della sua fondazione, con il celebrare un evento fondamentale dell'Italia contemporanea: la Costituzione repubblicana, a sessant’anni dalla sua entrata in vigore...