di Giulio M. Salerno
La legge 23 luglio 2008, n. 124 – la cosiddetta “legge (o lodo) Alfano” - che è attualmente sottoposta al sindacato della Corte costituzionale, implica un intricato complesso di problematiche sia di ordine politico-istituzionale che di rilievo costituzionale. Come noto, la legge in questione, dopo la legge n. 140 del 2003 dichiarata sul punto costituzionalmente illegittima con la sentenza n. 24...
di Emilio Castorina
Tra gli obiettivi dell’Unione vi è quello del rispetto della “ricchezza della sua diversità culturale e linguistica”, così come della salvaguardia e dello sviluppo del “patrimonio culturale europeo” (cfr., da ultimo, l’art. 3 della vers. cons. Trattato UE): a ciò corrisponde, sul diverso piano della titolarità delle situazioni giuridiche soggettive, com’è noto, il diritto di ogni cittadino...
di Salvatore Prisco
La partecipazione è un mito politico mobilitante, la cui emersione da noi è antica. Anche limitando lo sguardo al solo secolo appena trascorso, la dottrina giuspubblicistica italiana della tarda età liberale (Romano, Capograssi ed altri) mantenne al riguardo un atteggiamento ambivalente, di diffidenza verso un fattore di dinamica sociale che poteva rompere l'unità faticosamente conquistata...
di Annalisa D'Urbano
Barisciano (Aq), qualche chilometro a sud di Onna, paesino divenuto simbolo della violenza del terremoto che la notte del 7 aprile, alle ore 3.32 ha colpito al cuore l’Abruzzo. Avanzo per quella che noi abruzzesi conosciamo come la 'Piana di navelli' - lunga striscia di terra che taglia al centro paesi e borghi arroccati...
di Paola Bozzao, Marco Esposito
Il disegno di legge delega in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali, licenziato dal Consiglio dei Ministri il 27 febbraio scorso, ha già ricevuto l’attenzione di molti studiosi. Questa stessa rivista ha ospitato un primo autorevole commento (Liso) che...
di Ettore Jorio
La legge delega che sarà di qui a pochi giorni licenziata dal Senato, in terza e definitiva lettura, rappresenta un buon elaborato. Per alcuni versi è da considerarsi, tuttavia, una soluzione “ad ampio spettro”, come alcuni antibiotici che, per essere certi di debellare le malattie (rectius, di soddisfare le aspettative), intervengono sui diversi ceppi di batteri (rectius, tengono conto delle diverse istanze) a discapito di quelli che potrebbero risultare (bio)resistenti (rectius, trascurando alcune garanzie costituzionali), aggredibili con principi attivi specifici (rectius, con le necessarie certezze di copertura finanziaria)...
di Juri Rosi
La potestà legislativa regionale in materia di comunità montane ha ricevuto legittimazione dalla legge statale istitutiva delle stesse, che le qualificava come enti locali associativi, disciplinati e costituiti con legge regionale. La legislazione successiva non ha mutato l’impianto iniziale, al punto che è chiaramente positivizzata la competenza della legge regionale a disciplinare tutti gli aspetti caratterizzanti l’ente montano. Lo spazio di manovra a disposizione del...
di Alfonso Scimia
Il Tribunale di Tivoli in funzione di giudice del lavoro con ordinanza del 26 marzo 2008 ha sollevato una questione di legittimità costituzionale dubitando che l’art. 42, comma 5, del D. Lgs 26 marzo...