Log in or Create account

Numero 8 - 22 aprile 2009 NORMATIVA [54]    GIURISPRUDENZA [27]    DOCUMENTAZIONE [25]

La crisi dei mercati finanziari: disorganici appunti di un giurista

I tumultuosi eventi recenti, sviluppatisi con grande rapidità e intensità, disegnano un contesto economico inedito, permeato d’incertezza.  Dai primi segnali, emblematicamente rappresentati dall’insolvenza, nel luglio del 2007, dell’American Home Mortgage alla grande crisi che attualmente interessa finanza, economia reale, mercato del lavoro e società civile non trascorrono tempi lunghi. L’ampiezza del contagio diviene sistemica. Sinteticamente e senza pretesa di completezza, si passa dal default di Northen Rock al salvataggio di Bear Stearns (la prima della banche d’affari ad entrare in coma), alla nazionalizzazione di Fannie Mae e Freddie Mac; dal fallimento di Lehman Brothers al salvataggio di Citigroup e ai consistenti interventi sul colosso assicurativo A.I.G.; dalla fusione di Merril Lynch con Bank of America alla resa di Goldman Sachs e Morgan Stanley, che si trasformano in banche commerciali per porsi sotto l’ombrello protettivo dello Stato. Né la partita si svolge solo oltre atlantico. Bank of  Scotland è la punta di un iceberg rappresentativo di un cospicuo e importante insieme di banche europee. Le cause del dissesto sono molteplici, non tutte chiare – fatta naturalmente eccezione per quella scatenante, rappresentata dalla cartolarizzazione dei famigerati mutui subprime – soprattutto ancora non tutte note. Gli effetti, certi nella loro drammaticità anche sociale, restano di difficile quantificazione e identificazione.  (segue)

La sospensione dei processi penali relativi alle alte cariche dello Stato davanti alla Corte costituzionale

La legge 23 luglio 2008, n. 124 – la cosiddetta “legge (o lodo) Alfano” - che è attualmente sottoposta al sindacato della Corte costituzionale, implica un intricato complesso di problematiche sia di ordine politico-istituzionale che di rilievo costituzionale. Come noto, la legge in questione, dopo la legge n. 140 del 2003 dichiarata sul punto costituzionalmente illegittima con la sentenza n. 24...

    leggi tutto

Linguaggio costituzionale e integrazione europea

Tra gli obiettivi dell’Unione vi è quello del rispetto della “ricchezza della sua diversità culturale e linguistica”, così come della salvaguardia e dello sviluppo del “patrimonio culturale europeo” (cfr., da ultimo, l’art. 3 della vers. cons. Trattato UE): a ciò corrisponde, sul diverso piano della titolarità delle situazioni giuridiche soggettive, com’è noto, il diritto di ogni cittadino...

    leggi tutto

Il nuovo Statuto della Regione Campania: gli istituti di partecipazione

La partecipazione è un mito politico mobilitante, la cui emersione da noi è antica. Anche limitando lo sguardo al solo secolo appena trascorso, la dottrina giuspubblicistica italiana della tarda età liberale (Romano, Capograssi ed altri) mantenne al riguardo un atteggiamento ambivalente, di diffidenza verso un fattore di dinamica sociale che poteva rompere l'unità faticosamente conquistata...

    leggi tutto

Prove di resistenza all'economia dei disastri

Barisciano (Aq), qualche chilometro a sud di Onna, paesino divenuto simbolo della violenza del terremoto che la notte del 7 aprile, alle ore 3.32 ha colpito al cuore l’Abruzzo. Avanzo per quella che noi abruzzesi conosciamo come la 'Piana di navelli' - lunga striscia di terra che taglia al centro paesi e borghi arroccati...

    leggi tutto

L’esercizio del diritto di sciopero tra contenimento e rispetto della libertà sindacale: alcuni spunti sul disegno di legge governativo

Il disegno di legge delega in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali, licenziato dal Consiglio dei Ministri il 27 febbraio scorso, ha già ricevuto l’attenzione di molti studiosi. Questa stessa rivista ha ospitato un primo autorevole commento (Liso) che...

    leggi tutto

La legge delega di attuazione del federalismo fiscale

La legge delega che sarà di qui a pochi giorni licenziata dal Senato, in terza e definitiva lettura, rappresenta un buon elaborato. Per alcuni versi è da considerarsi, tuttavia, una soluzione “ad ampio spettro”, come alcuni antibiotici che, per essere certi di debellare le malattie (rectius, di soddisfare le aspettative), intervengono sui diversi ceppi di batteri (rectius, tengono conto delle diverse istanze) a discapito di quelli che potrebbero risultare (bio)resistenti (rectius, trascurando alcune garanzie costituzionali), aggredibili con principi attivi specifici (rectius, con le necessarie certezze di copertura finanziaria)...

    leggi tutto

La riforma delle Comunità montane

La potestà legislativa regionale in materia di comunità montane ha ricevuto legittimazione dalla legge statale istitutiva delle stesse, che le qualificava come enti locali associativi, disciplinati e costituiti con legge regionale. La legislazione successiva non ha mutato l’impianto iniziale, al punto che è chiaramente positivizzata la competenza della legge regionale a disciplinare tutti gli aspetti caratterizzanti l’ente montano. Lo spazio di manovra a disposizione del...

    leggi tutto

Il congedo straordinario retribuito tra Corte Costituzionale e Parlamento

Il Tribunale di Tivoli in funzione di giudice del lavoro con ordinanza del 26 marzo 2008 ha sollevato una questione di legittimità costituzionale dubitando che l’art. 42, comma 5, del D. Lgs 26 marzo...

    leggi tutto
  • Procedimento 'taglia-leggi': profili problematici

    Il comma 16 dell’art. 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246 (Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005) dispone che:<<Decorso il termine di cui al comma 14, tutte le disposizioni legislative statali pubblicate anteriormente al 1° gennaio 1970, anche se modificate con provvedimenti successivi, sono abrogate>>. Si tratta manifestamente di una abrogazione generale (o generalizzata) – disposta con legge – di tutte le disposizioni legislative (c. d. taglia-leggi) anteriori al 1° gennaio 1970...
        leggi tutto
  • Saluto al Presidente Giovanni Maria Flick

    In veste di rappresentante del libero foro, sono onorato di rivolgere un solenne saluto al Presidente Giovanni Maria Flick al quale sono accomunato, all’interno di una carriera istituzionale e politica ben più modesta, da un comune trascorso accademico nelle due sedi universitarie presso le quali Egli ha insegnato, ovvero l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. E’ certo che il ruolo in Corte costituzionale di un giudice non si qualifica solamente per le sentenze di cui, nei nove anni di mandato, è stato relatore o redattore, ma si coglie in maniera più ampia e pregnante nel contributo complessivo che lo stesso ha apportato al dibattito giuridico in un complesso e articolato contesto storico-politico...
        leggi tutto
  • La sentenza Pirate Bay

    Il 17 aprile scorso a Stoccolma i quattro responsabili di Pirate Bay, uno dei maggiori siti di scambio di file via internet al mondo, sono stati condannati a un anno di prigione per complicità nella violazione di diritti d'autore. Sul sito di Pirate Bay è possibile trovare i dettagli della sentenza con i commenti degli imputati e dei loro avvocati.
    Il tribunale - accogliendo in parte la richiesta dell'accusa - ha condannato il sito a versare 2,7 milioni di euro di danni e interessi all'industria del disco, del cinema e dei videogiochi. I colossi dell'entertainment, dalla Sony alla Warner Bros, avevano chiesto 106 milioni di euro di risarcimento e interessi per le perdite causate dalle decine di milioni di download illegali effettuati tramite il sito...
        leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 17 ms - Your address is 3.236.46.172
Software Tour Operator