Log in or Create account

Numero 11 - 02 giugno 2010 NORMATIVA [45]    GIURISPRUDENZA [31]    DOCUMENTAZIONE [11]

La crisi greca e la cultura costituzionale della stabilità economica e finanziaria

L’esplosione della crisi finanziaria greca ha messo al centro del palcoscenico europeo una serie di attori nazionali preoccupati delle ripercussioni di quegli eventi all’interno del proprio ordinamento (Spagna, Portogallo e Italia) ovvero decisi ad ottenere un sostanziale cambio di rotta rispetto alle politiche di bilancio (Germania) e un attore internazionale (Fondo Monetario Internazionale).
Sullo sfondo di questa vicenda abbiamo assistito al dialogo diretto tra il presidente USA Obama e la cancelliera tedesca Merkel che invoca forme di controllo sui comportamenti speculativi da adottare sulla falsariga delle misure in corso di approvazione da parte dal Senato federale degli Stati Uniti d’America per aumentare il livello di regolazione pubblica dei mercati finanziari.
Nel momento in cui la “malattia” greca è emersa nella sua reale gravità, con la certificazione del presidente della Commissione europea Barroso che dopo la metà di marzo lanciava il suo appello a tutti i partners europei per scongiurare il pericolo di fallimento della Grecia, è emersa tra gli attori europei una sostanziale contrapposizione tra i paesi “a rischio” per effetto dell’accumulo di un pesante deficit interno (Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia...

L'indisponibile autonomia: la riduzione delle province.

Il tema della cancellazione delle Province è tornato all’attenzione delle istituzioni e degli studiosi negli ultimi giorni del maggio 2010 in occasione della predisposizione della manovra finanziaria allorché, per trovare le risorse necessarie, si è ipotizzato – e poi escluso – di operare con legge statale (o meglio con decreto-legge) la cancellazione.... (segue)

    leggi tutto

Soppressione di province e manovra finanziaria. Profili politici, costituzionali, sociali e storici di un errore sventato

La vicenda assolutamente paradossale alla quale si è assistito nel corso degli ultimi giorni in merito alla questione della soppressione delle cosiddette mini-province - soppressione che era contenuta nella prima stesura della manovra finanziaria... (segue)

    leggi tutto

La nuova direttiva comunitaria per l'efficacia dei ricorsi in materia di appalti pubblici ed il suo recepimento nel Codice dei contratti pubblici

La Direttiva 2007/66/Ce ha introdotto rilevanti modifiche alle precedenti direttive ricorsi (89/665/Cee per i settori “ordinari” e 92/13/Cee per i settori “speciali”) ed è destinata, per il suo contenuto certamente innovativo, ad incidere profondamente... (segue)

    leggi tutto

Profili normativi e di giurisdizione in tema di impresa pubblica

 Le tematiche dell’intervento dello Stato nell’economia e della soggettività pubblica vengono normalmente affrontate attraverso il riferimento alla nozione di «ente pubblico», espressione con la quale si individua un soggetto titolare di pubblici poteri che, per vincoli organizzativi, controllo e finanziamento, è posto in una relazione di dipendenza nei confronti dello Stato e degi enti territoriali. L'analisi compiuta dalla giurisprudenza... (segue)

 

    leggi tutto
  • La questione della città metropolitana di Roma Capitale

    La legge 42 del 2009 sul c.d. federalismo fiscale, com’è noto, è intervenuta a dare attuazione o forse, sarebbe meglio dire, a dar il via al complesso e articolato percorso di attuazione dell’art. 119 della Costituzione. La stessa legge detta però anche alcune norme attuative dell’art. 114 Costituzione. Del primo comma, che prevede che la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni  e dallo Stato; e anche dell’ultimo comma, che riserva e rinvia alla legge dello Stato la disciplina dell’ordinamento speciale della Capitale... (segue)

        leggi tutto
  • Oltre il petrolio. Biologia sintetica la tutela dell'ambiente.

    In un inserto dedicato alle nuove scienze del 2007, il quotidiano The Boston Globe osservò che la biologia sintetica era una scienza così nuova che neppure l’Università di Harvard offriva un corso ad essa dedicato. Il vuoto è stato presto riempito: un corso di biologia sintetica è stato inaugurato nell’autunno del 2008. Tuttavia, come spesso accade allorché si tratta di nuove discipline, i confini di questo insegnamento sono rimasti non ben definiti. In effetti, la BS ricomprende – secondo... (segue)

        leggi tutto
  • L'Europa dopo Lisbona: cosa cambia?

    Il trattato di Lisbona ed il Protocollo n. 14 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) rendono sempre più concreta l'adesione dell'Unione Europea al sistema CEDU, econsentono pertanto di parlare di svolta epocale nel cammino di una sempre maggiore tutela dei diritti umani in Europa. Fra le molte novità apportate da Lisbona sono da segnalare a) la personalità giuridica unica dell'Unione(la Comunità, inftti, cessa di esistere "per successione" dell'attuale Unione)... (segue)

        leggi tutto
Execution time: 172 ms - Your address is 44.200.122.214
Software Tour Operator