
Si è detto che ogni storia del passato è storia contemporanea. Non solo perché chi la fa è portato a interpretarla alla luce di quello che è successo dopo (e nello spirito del tempo proprio del suo racconto). Ma soprattutto perché solo la prospettiva temporale può rivelare del passato quello che veramente è stato. La premessa è tanto più necessaria quando si tenta una storia del diritto: e di un diritto speciale come quello parlamentare. In esso giuridicità e politicità si intrecciano in un nesso insolubile che ne guida e ne... (segue)
È passato quasi un lustro da quando con tre note “pronunce gemelle” (in data 13 e 15 giugno 2006), la Corte regolatrice formulò il suo (primo) monito contro la c.d. pregiudiziale di annullamento dell’atto amministrativo illegittimo (o di dichiarazione di illegittimità della condotta omissiva su un’istanza meritevole di esame) richiesta dai giudici amministrativi come requisito di ammissibilità... (segue)
Le sujet de la certitude de la peine impose l'examen des innombrables perspectives d’analyse qui relèvent de la matière. Tout en limitant le terrain de l’enquête aux contextes naturels où la valeur de la certitude exerce son influence, à savoir, les domaines qui relèvent des deux phases fondamentales de la prédétermination normative du précepte et de l’exécution pénale, le présent ouvrage s’occupera tant des problèmes actuels ou « contingents » que des grands problèmes classiques qui, par des débats toujours inassouvis, continuent à... (segue)
Lo scopo di questo breve contributo è quello di verificare, alla luce della giurisprudenza costituzionale e del dato positivo vigente, l’esistenza di una potestà legislativa regionale di natura attuativo-integrativa in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. La prospettiva è quella di ricostruire il ruolo complessivo del legislatore regionale ... (segue)
La breve trattazione di un tema tanto ampio e problematico in uno spazio molto limitato impone di proporre qualche riflessione preliminare sui rapporti fra idee e concezioni della nazione, processi di Nationbuilding e di Statebuilding nella formazione dello Stato italiano, 150 anni orsono.
In tale ottica, occorre sottolineare le stesse questioni poste da tale complessa relazione come risultato di un processo politico ambizioso e al contempo segnato dalla buona sorte, oltre che dalla valentìa di una leadership ben conosciuta nelle cancellerie europee dell’epoca, quella di Camillo Bensi(o), conte di Cavour. Un esito – quest’ultimo – che era stato a lungo... (segue)
Il 16 febbraio 2011 è stato adottato il Regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, riguardante l’iniziativa dei cittadini, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’11 marzo 2011, con entrata in vigore dal 1° aprile 2011 e con applicazione “a decorrere dal 1° aprile 2012” (come recita l’articolo 23 del Regolamento).
In un nostro precedente intervento si è ricostruito l’iter di elaborazione di questo Regolamento, a partire dalla risoluzione del Parlamento europeo del 7 maggio 2009, passando per il Green Paper e la conseguente consultazione pubblica, fino alla... (segue)