
La sentenza qui in commento nasce da due ordinanze aventi ad oggetto la compatibilità con gli articoli 3 e 53 Cost. della normativa che prevede un contributo obbligatorio a favore della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato da parte di tutte (e sole) le imprese residenti in Italia con fatturato superiore a 50 milioni di euro... (segue)
La strategia macroregionale costituisce una modalità di cooperazione territoriale elaborata nell’ambito del potenziamento delle politiche regionali dell’Unione Europea. In particolare, essa si inquadra nel rafforzamento della politica di coesione... (segue)
L’abolizione dei controlli alla frontiera, prevista dal “sistema Schengen”, appare compromessa dalla sistematicità dei controlli di polizia in prossimità delle frontiere, ammessi dal “Codice frontiere Schengen” a certe condizioni. Lo scritto ne indaga le ragioni... (segue)
Nell’epoca della crisi finanziaria le economie e le società si distinguono per la perdita di alcune caratteristiche di stabilità e si traducono in un inevitabile aumento delle disuguaglianze sociali. E sono proprio le conseguenze di questo percorso che influiscono negativamente… (segue)
La giurisdizione esclusiva, forma speciale di giurisdizione amministrativa diversa da quella generale di legittimità, è parte integrante del sistema processuale anteriore a quello in vigore ed è tuttora in auge, come dimostra il continuo ampliamento dei suoi confini sino a tempi recenti. Viene rappresentata tradizionalmente come una deroga... (segue)
Il giudice costituzionale non può né indicare la misura di perequazione da attribuire alle pensioni superiori a un certo importo, né può fissare un valore soglia in ragione del quale accordare la perequazione. Ciò non può avvenire neanche per relazione… (segue)
Lo scritto affronta il tema dell’esecuzione delle decisioni costituzionali in prospettiva comparata, ma con una particolare attenzione al caso spagnolo. Spunto per la riflessione è la riforma della legge organica sul Tribunale costituzionale spagnolo n. 15/2015... (segue)
La Corte di giustizia, con la decisione dello scorso 20 dicembre, Asociación Profesional Élite Taxi/Uber... (segue)
Che il rilancio delle aree interne del Paese possa e debba passare per la rivitalizzazione di borghi... (segue)
Per le istituzioni dell’Unione europea, motivare un atto non significa soltanto munirlo di un’imprescindibile... (segue)
Con il Codice del terzo settore, è stata portata a compimento la delega conferita al Governo con... (segue)
L’articolo analizza le prospettive di una garanzia dei diritti sociali da parte della Corte di Giustizia dell’Unione... (segue)
Con l’approssimarsi della data stabilita dall’Unione – 25 maggio 2018 – per la piena e diretta applicabilità... (segue)
Il 23 agosto dello scorso anno è entrata in vigore la legge costituzionale n. 1 del 2016, recante modifiche... (segue)