Log in or Create account

Numero 3 - 31 gennaio 2018 NORMATIVA [29]    GIURISPRUDENZA [26]    DOCUMENTAZIONE [12]

Le province della post-modernità: la città territoriale

L’idea di autogoverno democratico che sta al fondamento della nozione costituzionale di autonomia suppone la perfetta corrispondenza tra rappresentanza politica elettiva e dimensione territoriale e personale degli interessi che mediante la rappresentanza sono curati e soddisfatti: suppone insomma, oltre ad un governo e a un corpo elettorale, un confine, un territorio definito, secondo la teoria dell’ordinamento giuridico dovuta a Santi Romano per cui ogni ordinamento giuridico è composto necessariamente da tali tre elementi. Questa dimensione territoriale e personale, fatta di confini (virtuali: persino i confini statali, cioè le frontiere, sono tali nell’ambito UE), è in tutta Europa come nel nostro paese frutto, insieme, di storicità e casualità. Storicamente nasce come un sistema di sovranità, autonomie e reciproche relazioni... (segue)

La sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana: obiter 'creativi' (o distruttivi?) sul ruolo dei giudici italiani di fronte al diritto dell'Unione europea

La sentenza qui in commento nasce da due ordinanze aventi ad oggetto la compatibilità con gli articoli 3 e 53 Cost. della normativa che prevede un contributo obbligatorio a favore della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato da parte di tutte (e sole) le imprese residenti in Italia  con fatturato superiore a 50 milioni di euro... (segue)

    leggi tutto

La strategia macroregionale per riorganizzare i territori e costruire l'Europa delle comunità

La strategia macroregionale costituisce una modalità di cooperazione territoriale elaborata nell’ambito del potenziamento delle politiche regionali dell’Unione Europea. In particolare, essa si inquadra nel rafforzamento della politica di coesione... (segue)

    leggi tutto

Il muro invisibile ma impervio di Ventimiglia

L’abolizione dei controlli alla frontiera, prevista dal “sistema Schengen”, appare compromessa dalla sistematicità dei controlli di polizia in prossimità delle frontiere, ammessi dal “Codice frontiere Schengen” a certe condizioni. Lo scritto ne indaga le ragioni... (segue) 

    leggi tutto

Prospettive per una nuova valorizzazione della libertà di iniziativa economica di giovani e donne

Nell’epoca della crisi finanziaria le economie e le società si distinguono per la perdita di alcune caratteristiche di stabilità e si traducono in un inevitabile aumento delle disuguaglianze sociali. E sono proprio le conseguenze di questo percorso che influiscono negativamente… (segue) 

    leggi tutto

Giurisdizione amministrativa 'esclusiva' nella tutela dei diritti soggettivi nei confronti delle pubbliche amministrazioni

La giurisdizione esclusiva, forma speciale di giurisdizione amministrativa diversa da quella generale di legittimità, è parte integrante del sistema processuale anteriore a quello in vigore ed è tuttora in auge, come dimostra il continuo ampliamento dei suoi confini sino a tempi recenti. Viene rappresentata tradizionalmente come una deroga... (segue)

    leggi tutto

Relazione a-tecnica tra art. 38 Cost. e art. 36 Cost. Pensioni, adeguamento automatico e equilibrio di bilancio

Il giudice costituzionale non può né indicare la misura di perequazione da attribuire alle pensioni superiori a un certo importo, né può fissare un valore soglia in ragione del quale accordare la perequazione. Ciò non può avvenire neanche per relazione… (segue)

    leggi tutto

Il problema dell'esecuzione delle decisioni costituzionali e il caso spagnolo

Lo scritto affronta il tema dell’esecuzione delle decisioni costituzionali in prospettiva comparata, ma con una particolare attenzione al caso spagnolo. Spunto per la riflessione è la riforma della legge organica sul Tribunale costituzionale spagnolo n. 15/2015... (segue)

    leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 52 ms - Your address is 44.200.101.84
Software Tour Operator