
Ogni tempo ha le sue retoriche. Nel nostro tempo – che, troppo diffusamente, per gli attori politici è un kairós puntuale, immemore del passato e disinteressato al futuro – i richiami alla Costituzione, per esaltarne la «bellezza», per denunciarne il «tradimento», per chiamare alla sua «difesa», per invocarne la «riforma globale modernizzatrice», appartengono alla corrente narrazione priva di contenuto specifico. E queste parole – «tradimento», «difesa», «riforma» – che in altre stagioni della Repubblica, anche non troppo lontane, hanno avuto senso e spessore, hanno designato la lotta per i diritti e per l’attuazione della Costituzione, per la messa in opera dei princìpi da essa affermati, nella tensione, non di rado aspra, tra progetti di società e ideologie, e tra concezioni del costituzionalismo, ora si riducono a vuote risonanze… (segue)
Il tema delle incertezze delle regole e della confusione di tradizionali poteri pubblici rimane sempre urgentemente sul tappeto e le conseguenze negative per il sistema si manifestano in termini sempre più evidenti. In continuità con un mio intervento di qualche mese fa, segnalo alcuni ulteriori esempi di tali fenomeni... (segue)
C’è un’illusione - non priva di pericoli - che inizia a farsi strada nel sistema italiano. L’illusione è che le dinamiche politiche - e le loro emergenze - possano trovare soluzione grazie a strumenti privatistici e, forse, ad avvocati. Il riferimento non è tanto all’idea… (segue)
Il concreto sviluppo dell'operato del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir), durante la XVII legislatura, può rappresentare un'utile cartina di tornasole per interrogarsi sulla dimensione del potere di controllo che, attraverso questo... (segue)
Le sentenze Taricco e M.A.S. e M.B. passeranno alla storia per il profluvio di scritti che hanno generato più che per le – invero assai discutibili – valutazioni compiute dai giudici di Lussemburgo in merito alla compatibilità del regime prescrizionale… (segue)
L’Europa non verrà costruita tutta ad un tratto. Verrà costruita nelle crisi e sarà il risultato delle soluzioni adottate in quelle crisi. Tale affermazione di Jean Monnet, di estremo interesse e di rilevante attualità, contribuisce a spiegare la tempestiva… (segue)
Qualche settimana fa, il Consiglio di Stato ha concluso la vicenda cominciata con il ricorso promosso da un centinaio di docenti del Politecnico di Milano avverso la delibera del Senato accademico con la quale erano stati attivati corsi di laurea magistrale… (segue)
Un anniversario ricorre quest’anno: settant’anni dall’approvazione, con legge costituzionale n. 4 del 26 febbraio 1948, dello Statuto della Valle d’Aosta da parte dell’Assemblea costituente. È un appuntamento che può essere occasione non solo per ricordare… (segue)
Negli ultimi decenni l’Italia ha vissuto una stagione di continue riforme legislative che hanno… (segue)
L’Autrice analizza alcuni profili concernenti la protezione giurisdizionale riconosciuta... (segue)
When a policy maker tries to regulate the supply of drinkable water, it is faced with many ‘sensitive’ issues… (segue)
La tensione nella ricerca di soluzioni ottimali per il conseguimento di effettivi livelli di convergenza… (segue)
La legittimità della nomina di direttori stranieri nei musei ha suscitato ampio dibattito, con non poche… (segue)
Il 2 maggio 2017 il ricorrente Banco Fiorentino-Mugello, Impruneta, Signa - Credito Cooperativo presenta… (segue)
La questione del controllo del giudice amministrativo sull’azione amministrativa e in particolare… (segue)