Log in or Create account

Numero 6 - 20 marzo 2019 NORMATIVA [19]    GIURISPRUDENZA [34]    DOCUMENTAZIONE [22]

L'Europa del mercato e l'Europa dei diritti

L’”Europa dei mercati” e l’”Europa dei diritti”. Riflettere sulle relazioni tra i concetti, le idee e le esperienze giuridiche, politiche ed economiche che sono sottese alle due espressioni, aiuta a mettere a fuoco l’identità dell’Europa e alcune delle sfide epocali alle quali essa deve far fronte. Se oggi è frequente sentir dire, anche da chi da una valutazione complessivamente positiva dell’integrazione, che “Un’altra Europa è possibile” – per usare il titolo di un libro recente di Maurizio Cotta – bisogna chiarire se le innovazioni richieste riguardano l’identità costituzionale dell’Unione Europea, di cui un aspetto certamente importante è costituito dal mercato comune e dalla concorrenza, oppure le politiche pubbliche che sono state promosse nell’ambito del framework istituzionale europeo… (segue)

Il regionalismo differenziato alla prova dell'esame parlamentare

L’art. 116, 3° co., introdotto nella Costituzione dall’art. 2 della legge cost. n. 3/2001, contiene un meccanismo fortemente innovativo rispetto all’impianto originario del titolo V della parte II della Costituzione, per qualificare il quale sono state proposte in dottrina diverse… (segue) 

    leggi tutto

Kenntnis der nationalen Sprache und Bürgerschaft Gibt es noch Raum, um in Europa eine multikulturelle Bürgerschaft aufzubauen?

In vielen europäischen Ländern gelten Gesetze, die, in Zusammenhang mit anderen Voraussetzungen und Einschränkungen, die Staatsangehörigkeit an einem befriedigenden Niveau der Kenntnis der nationalen Sprache und der nationalen Kultur anbinden... (segue)

    leggi tutto

Il referendum propositivo: un'analisi costi-benefici

L’analisi costi-benefici che siamo chiamati a svolgere oggi, in questa sede, sulla proposta di legge costituzionale recante «Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e referendum» dovrebbe costituire, in verità, un passaggio necessario, preliminare a ogni intervento… (segue)

    leggi tutto

Innovazioni procedurali e 'nuovi diritti': i chiaroscuri dell’ordinanza n. 207/2018 della Corte

Con l’ordinanza n. 207/2018 la Corte costituzionale è intervenuta sulla questione di legittimità costituzionale del reato di aiuto al suicidio, decidendo di rinviare la discussione a una nuova udienza e concedere al Parlamento undici mesi per «l’eventuale sopravvenienza… (segue)

    leggi tutto

Legittimità costituzionale degli oneri di riscossione di tributi erariali e locali

Con l’ordinanza n. 65 del 29 marzo 2018, la Corte Costituzionale si è pronunciata, nuovamente, sulla legittimità costituzionale della disciplina degli oneri di riscossione. La pronuncia in esame, pur concludendosi con una dichiarazione di manifesta inammissibilità della questione sollevata dalla Commissione Tributaria... (segue)

    leggi tutto

Riflessioni sulla confisca, fra diritto penale e amministrativo, alla luce della giurisprudenza CEDU

L’introduzione delle misure di sicurezza quale strumento di potenziamento della difesa sociale nella lotta alla criminalità da affiancare alle sanzioni penali tradizionali, è da sempre ritenuta una delle più significative novità della codificazione degli anni ’30. Precipuamente, il nuovo meccanismo… (segue)

    leggi tutto

Considerazioni in tema di motivi aggiunti e contributo unificato nel processo amministrativo

Alcuni recenti interventi giurisprudenziali hanno riacceso l’attenzione sul tema del contributo unificato nel processo amministrativo e, segnatamente, sulla normativa che prevede l’esazione di contributi unificati multipli nel contesto di un medesimo giudizio. I profili di interesse rispetto alla problematica del contributo... (segue)

    leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 17 ms - Your address is 44.200.101.84
Software Tour Operator