
A partire dal 1990, e con frequenza sempre crescente negli ultimi anni, il legislatore è ripetutamente intervenuto sul tema dell’accesso agli atti e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, nel dichiarato intento di voler rendere sempre più ampia e maggiore la garanzia di trasparenza dell’azione amministrativa. Questo processo sembrerebbe aver quasi avuto un punto di arrivo con la mutuazione, dal modello statunitense del Freedom Of Information Act (cd FOIA), dei principi di totale accessibilità, operata dal d lgs 25 5 2016 n. 97, emanato in attuazione della delega prevista dall’art 7, co. 1, lett H della l. n. 124/2015, cd Riforma Madia. La sensazione che si ha, però, è che i diversi interventi legislativi non siano stati ben coordinati tra di loro e che ciò abbia ingenerato una certa qual confusione tra le… (segue)
Obiettivo di questo breve saggio sarà quello di focalizzare l'attenzione sui più recenti approdi della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana relativamente ai rapporti, di non facile definizione, e invero ancora oggi in continua evoluzione… (segue)
In merito al progetto di legge costituzionale, AS 1089, recante Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum, occorre premettere che da più parti si sottolinea la bontà del metodo seguito, in quanto non più volto ad operare riforme organiche... (segue)
Il Cammino di Santiago de Compostela è una realtà giuridica e culturale poliedrica. Il pellegrinaggio al santuario, dove si trovano le spoglie mortali del discepolo venuto per evangelizzare la Hispania, si ramificano in diversi itinerari percorreibili e accomunati… (segue)
Il contributo analizza una recente sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha dichiarato unconstitutionally vague la disposizione dell’Immigration and Nationality Act (INA) riguardante l’espulsione dello straniero in conseguenza di una... (segue)
A quattro giorni dalle elezioni del Parlamento europeo, federalismi propone la consueta analisi del contesto politico istituzionale e dello svolgimento della campagna elettorale in ciascuno dei 28 Stati membri.
Gli scritti saranno aggiornati sulla base degli esiti della tornata elettorale del 23-26 maggio 2019 e pubblicati nella loro versione definitiva in occasione del numero monografico sulle elezioni europee in uscita il 5 giugno p.v.
La Corte costituzionale, con le sentenze nn. 269 del 2017; 20 e 63 del 2019, compie una “svolta” in tema di risoluzione… (segue)
Il referendum propositivo contenuto nel progetto di revisione costituzionale A.C. n.1173 è uno dei “cavalli di… (segue)
L’integrazione della tecnologia e dell’utilizzo dei dati nella gestione delle città per fornire servizi… (segue)
In questo articolo intendo analizzare i contenuti della sentenza della Corte Suprema Trump v. Hawaii… (segue)