
Le modifiche delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, deliberate l’8 gennaio 2020, introducono novità importanti nel processo costituzionale. Si tratta di innovazioni differenti (l’introduzione della figura dell’ amicus curiae, la previsione di istruttorie aperte ad esperti, l’ampliamento dell’intervento nel giudizio incidentale), le quali richiedono di essere singolarmente apprezzate, ma sono mosse dichiaratamente da un’ispirazione di fondo comune, l’apertura della Corte costituzionale “all’ascolto della società civile”, come recita il comunicato della Consulta. La prassi applicativa e la giurisprudenza consentiranno di valutare nei dettagli i profili processuali delle innovazioni introdotte. Qui mi limiterò ad alcune primissime considerazioni di sistema, sull’impatto delle modifiche deliberate… (segue)
Nel saggio si esaminano le due ordinanze n. 274 e n. 275 del 2019, con le quali la Corte ha dichiarato inammissibili conflitti di attribuzione sollevati da parlamentari uti singuli in continuità argomentativa con l’ordinanza n. 17 del 2019, e la sentenza n. 247 del 2019, con la quale la Corte ha dichiarato incostituzionale... (segue)
L’art. 216, ultimo comma, della legge fallimentare italiana comminava sanzioni accessorie fisse decennali ai soggetti condannati per bancarotta fraudolenta. La Corte Costituzionale (sentenza n. 222/2018) ha dichiarato tale previsione incostituzionale, nella misura in cui prevedeva una sanzione fissa e non “fino a” dieci anni... (segue)
Il modello della democrazia partecipativa prevede molteplici forme di consultazione dei cittadini nei processi ambientali che prescindono dalla titolarità di puntuali situazioni soggettive. Questa partecipazione civica generalizzata presenta... (segue)
Istituto di origine antichissima, l’uso civico costituisce una particolare forma di esercizio collettivo del diritto di proprietà che ha conosciuto una prima organica regolamentazione da parte dell’ordinamento italiano con la legge n. 1766 del 1927... (segue)
L’articolo evidenzia come, a fronte della vigente regolamentazione della responsabilità civile dell’hosting provider, a tratti obsoleta (in quanto risalente a circa venti anni or sono), a tratti ambigua, a tratti lacunosa, si assista ad una maggiore... (segue)
Il contributo indaga la nuova disciplina della responsabilità erariale degli organi di amministrazione... (segue)
La sentenza 13 del 2019 della Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione... (segue)
Il diritto dell’ambiente si trova oggi ad affrontare una sfida estremamente complessa: il contrasto... (segue)
This contribution investigates the legal regime governing water at both the international and national... (segue)
La digitalizzazione della pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi interventi... (segue)