
Un tornado si è abbattuto sulla politica italiana: un tornado che, con il sorriso sornione di un cittadino romano, cioè di un soggetto che ha visto cadere imperatori e papi, senza che Roma ne venisse scossa, ma di un romano con l’accento tedesco e con il respiro mondiale, rischia di mettere sottosopra la politica italiana oppure di lasciare dietro di sé le ultime macerie di uno Stato che arranca faticosamente dietro le grandi modificazioni di questo inizio di terzo millennio. Avevamo in verità iniziato nel 2018 la XVIII legislatura con un risultato sorprendente e inatteso nella sua ampiezza: grande successo del Movimento Cinque Stelle, che aveva raggiunto un poderoso 33% dei voti; debacle del Pd, che era crollato dal 40% delle elezioni europee del 2014 ad un misero 18.7%; buon risultato del centro-destra unito, pari al 37%, che però non era stato... (segue)
Il contributo presenta un’analisi di diverse questioni problematiche relative al rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. In particolare in riferimento al tema della c.d. “doppia pregiudizialità” e, specificamente, all’ordine... (segue)
L’articolo esamina la problematica dei rapporti tra processo amministrativo e processo costituzionale in via incidentale sia nella fase ascendente (di sollevamento della questione di legittimità costituzionale nel processo amministrativo) sia nella fase discendente... (segue)
L’articolo esamina le ragioni che hanno portato la giurisprudenza costituzionale, secondo un orientamento a più riprese ribadito nell’ultimo decennio, a configurare la disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali in termini necessariamente... (segue)
Il saggio si inserisce nel dibattito sull’obbligo di vaccinazione anti-coronavirus e i suoi effetti sul rapporto di lavoro. L’A. ricostruisce le posizioni emerse in dottrina e riporta le dichiarazioni delle istituzioni sanitarie sull’efficacia del vaccino contro il contagio... (segue)
Il Testo unico forestale (d.lgs. n. 34/2018) disciplina la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio forestale, garantendo un equilibrio tra la protezione e lo sfruttamento economico delle risorse boschive. L’efficacia dei processi di valorizzazione è però... (segue)
Il contributo esamina la disciplina in materia di in house providing introdotta dal d.lgs. n. 50/2016 sotto il profilo della sua compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea, soffermandosi, in particolare, sulle questioni di legittimità sollevate dalla... (segue)
Di Gianni Ferrara, scomparso a Roma il 20 febbraio, si può dire quello che lui stesso disse del suo... (segue)
Il tema degli incarichi dirigenziali si muove su un crinale indeterminato tra pubblico e privato... (segue)
Il contributo discute la giurisprudenza della Corte di Giustizia degli Stati membri dell’Area Europea... (segue)
Il presente lavoro si concentra sui contenuti della sentenza della Corte costituzionale n. 221... (segue)
Il saggio analizza il regime giuridico del servizio dei rifiuti urbani alla luce delle incisive riforme degli... (segue)
Lo studio della conferenza di servizi decisoria consente di... (segue)
Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale i consiglieri comunali possono accedere... (segue)