Negli anni alle nostre spalle - in cui il riferimento all’Europa è per molti versi divenuto sinonimo di politiche di austerità - ci siamo a volte dimenticati quanto la coesione sia valore cardine dell'ordinamento europeo. Eppure bastano pochi richiami normativi ad averne la piena conferma. Il termine “coesione” compare subito, già nel preambolo del Trattato sull'Unione, mentre in quello sul suo funzionamento vi è un riferimento alla ‘sollecitudine’ degli Stati membri nel “rafforzare l'unità delle loro economie e di assicurarne lo sviluppo armonioso, riducendo le disparità fra le diverse regioni e il ritardo di quelle meno favorite”. Una indicazione successivamente rafforzata con le norme contenute nel Titolo XVIII – artt. 174 e ss. – in cui la coesione si delinea come elemento in qualche modo ‘ordinatore’ per la politica economica... (segue)
Il contributo esamina, in prospettiva comparata, il ruolo dei parlamenti e delle Corti costituzionali, nonché le loro reciproche relazioni, nella prima fase della pandemia da COVID-19, durante la primavera 2020. Nell’ambito di alcuni ordinamenti, è altresì oggetto di analisi... (segue)
La Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, istituita nel 1850, ha accompagnato l'istituto vigilato lungo tutta la sua evoluzione e le sue trasformazioni. Muovendo dalle vicende storiche, il saggio analizza la struttura, la natura e le finalità della Commissione... (segue)
Il contributo analizza la fase di ammissibilità dei giudizi sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, con particolare riguardo all’assenza di ogni forma di contraddittorio. Tale elemento, infatti, oltre a far dubitare della conformità a Costituzione di tale segmento procedurale con precipuo riferimento all’art. 111, co. 2, Cost... (segue)
Il contributo analizza in modo critico la sentenza della Corte costituzionale n. 59/2021, ripercorrendo l’iter argomentativo a partire dal Tribunale remittente la questione di legittimità dell’art. 18 comma 7 l. n. 300/1970, per poi soffermarsi sull’accoglimento... (segue)
L'insorgere di situazioni tendenzialmente irreversibili a livello delle finanze degli enti locali, con gravi squilibri strutturali, richiede puntuali interventi legislativi. La legislazione in materia di procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, tuttavia, deve tener conto del contesto amministrativo di riferimento, in quanto la necessità... (segue)
L’articolo opera una prima analisi costituzionalistica della formazione del Governo Draghi, proponendosi di evidenziare gli elementi di continuità e discontinuità con la formazione dei Governi Conte I e Conte II... (segue)
L’intento del contributo è esplorare l’impatto delle accresciute istanze securitarie derivanti da... (segue)
Il saggio è finalizzato a svolgere una disamina del contratto di espansione, la cui disciplina è stata riformata... (segue)