
In questa breve analisi concentrerò la mia attenzione esclusivamente sui dati risultanti dal voto nelle principali città italiane (Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli) e nella regione Calabria. Non ho preso in considerazione il voto nei comuni minori, la cui analisi è peraltro difficile in considerazione delle differenti realtà territoriali di riferimento. A corredo del discorso, per una migliore comprensione, allego uno schema ragionato, in cui riporto i dati che ho utilizzato per questo scritto, che forse meglio di ogni spiegazione possono darci i risultati di questa tornata elettorale. Il principale risultato delle elezioni amministrative è di aver riportato la discussione e i partiti sulla terra. La “panna montata” della politica nazionale costruita sui sondaggi, infatti, ha dovuto misurarsi finalmente con la realtà della democrazia elettorale... (segue)
Lo scritto in oggetto analizza la scelta della Commissione Europea di avviare una procedura d’infrazione nei confronti della Germania in merito alla sentenza sul PSPP del Tribunale Costituzionale Tedesco. L’articolo parte da una ricostruzione storica della vicenda giurisprudenziale... (segue)
Il contributo si propone di ripercorre le “tappe” del caso CONSOB con il duplice obiettivo di esaminare, da un lato, le ragioni sottese al rinvio pregiudiziale attivato dalla Corte costituzionale in un caso di c.d. doppia pregiudizialità e, dall’altro, gli effetti... (segue)
The purpose of the study is to give a first analysis of the new (and still fragmented) framework for the protection of European citizens and workers in the United Kingdom, following Brexit. Indeed, against the background of the UK’s anti-European resentments... (segue)
Il contributo analizza la parabola compiuta dalla street art, la grande scoperta e l’ultima frontiera dell'arte contemporanea, da atto vandalico a hot commodity e le risposte offerte dall'ordinamento per la sua tutela e promozione come opera creativa... (segue)
Il saggio, dopo un’analisi dei presupposti costituzionali del diritto all’assistenza sociale, ripercorre lo sviluppo della normativa sui servizi sociali, nelle dinamiche dello Stato autonomistico. L’A. si sofferma, in particolare, sulla l. 328/2000 che ha istituito il sistema integrato dei servizi sociali nell’ambito di una rete di collaborazione... (segue)
Il contributo analizza una fattispecie in cui, all’approvazione di una legge statale semplice e chiara sull’indennità di funzione del Presidente della Provincia, è seguita l’emanazione di una circolare contenente “Linee interpretative” di tale norma, il cui contenuto si presenta poco chiaro e contraddittorio... (segue)
Il presente contributo ha lo scopo di analizzare lo stato della rule of law in Svezia alla luce della “Relazione sullo Stato di diritto 2020. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Svezia”... (segue)
Il presente saggio intende analizzare lo strumento della didattica a distanza (D.A.D.) collocandolo nell’ambito dell’autonomia didattica. Dopo una breve analisi dell’evoluzione dell’autonomia scolastica, si analizzano gli interventi normativi adottati durante il periodo pandemico e, brevemente, alcune pronunce del giudice amministrativo... (segue)
Il contributo si prefigge l’obiettivo di delineare gli spazi futuri di negoziazione collettiva ed individuale... (segue)