
Sotto l’egida dell’obbligo costituzionale della promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, libere nell’insegnamento, libere nella ricerca, già per ciò solo necessariamente ispirate ad un principio di laicità, principio che deve convivere con il pluralismo, ma non è da esso non messo in pericolo, unico principio che può effettivamente garantire la libertà della ricerca e dell’insegnamento, rafforzato dal divieto di oneri per lo stato a favore di enti e privati che intervengono nel settore educativo, titolari di un “diritto a darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello stato”, e ciò nell’obiettivo di permettere ai capaci e ai meritevoli di raggiungere i gradi più alti dello studio, contribuendo al libero sviluppo della persona umana e all’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori… (segue)
Il contributo considera la sentenza n.198/2021 della Corte costituzionale, relativa ai DPCM adottati in esecuzione del decreto legge n.19 del 2020. Esso mette in evidenza come la soluzione proposta dalla Corte non sia del tutto convincente rispetto alle consolidate... (segue)
Il contributo ripercorre, per grandi linee, le vicende dello Stato regionale italiano, dalle origini fino alle recenti prospettive dischiuse dalla crisi pandemica. Se nel disegno costituzionale originario il regionalismo italiano rispondeva ai moduli del cd. federalismo... (segue)
L’articolo esamina i mezzi di tutela amministrativi e giurisdizionali posti a presidio del diritto alla protezione dei dati personali, focalizzando l’attenzione sia sui contenuti normativi che sull’effettività dei rimedi. Alla luce della rete di interazioni fra i Garanti della... (segue)
A seguito della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo dell’11/4/2018 (Com (2018) 183 final), intitolata “Un New Deal per i consumatori” è stato adottato un importante complesso di norme il cui centro è rappresentato dalla tutela... (segue)
Le 44esime elezioni federali hanno consegnato la terza vittoria consecutiva, seppur non di misura, al Liberal Party guidato da Justin Trudeau. Si tratta di un risultato elettorale interessante, principalmente, per due ragioni: per un verso, esso ha confermato... (segue)
Adottando la prospettiva del confronto (principalmente, sebbene non solo) con la riflessione di Paolo Carrozza... (segue)
L’attuale contesto pandemico fornisce l’occasione per riflettere sul come la materia fiscale possa costituire un utile parametro per valutare il virtuoso ricorso alla decretazione d’urgenza, poiché la stessa si presta ad essere utilizzata per fronteggiare delle situazioni straordinarie o, quantomeno, per gestirne... (segue)
Il presente contributo si propone di tracciare un quadro di sintesi del complesso dibattito sviluppatosi attorno alla nota ordinanza n. 19598/2020 della Cassazione civile a Sezioni Unite. Nel ripercorrere le tappe della vicenda processuale, si evidenzierà come la discordanza di letture emersa altro non rappresenti se non la... (segue)