
Entriamo con Iaia e Andrea nella “notte oscura” del dolore e della morte, una notte però abitata dall’Altro. È come il feto che non vede, che non conosce il futuro, ma che sicuro nella pancia della mamma viene nutrito e ha fiducia di chi gli farà vedere la luce. Dio ci porta, Dio ci nutre, e un giorno nasceremo: è così adesso per Beniamino, è nel “Pancione di Dio”, nutrito, condotto al giorno, questo, della sua nascita al cielo, quel destino comune della vera nascita alla vita eterna. E in questa dimensione tutto è relativizzato lo spazio, il tempo; tutto ottiene il calore ed il sapore dell’eternità di Dio, superiore ad ogni nostra considerazione razionale o sofferta frustrazione, perché Dio ci supera, da Lui veniamo ed a Lui torniamo, in un gioco d’Amore che solo Lui conosce e guida, ma è d’Amore! La notte infatti, carissima Iaia e carissimo Andrea... (segue)
Il contributo prende in esame la crescente complessità del giudizio di parificazione dei rendiconti rivolto a vagliare la legittimità delle partite di entrata e di spesa, dei relativi titoli (provvedimenti amministrativi e contratti) e delle leggi di spesa presupposte... (segue)
L’eccezionale notorietà assunta dai d.P.C.m. ad esito dell’ingente utilizzo durante la pandemia da Covid-19 ha condotto a confondere l’acquisita notorietà con la “novità” dell’atto. L’articolo mostra, invece, come l’impiego massivo dei d.P.C.m, durante la pandemia... (segue)
La sentenza in commento si presta a due ordini di valutazioni riguardanti il profilo procedurale dei conflitti di attribuzione e, strettamente correlato al primo, il valore dell’ambiente nel contesto dell’ordinamento repubblicano. L’analisi della giurisprudenza della Corte... (segue)
L’articolo tratta i profili evolutivi, i vantaggi e le criticità della rigenerazione urbana e della città informale nel contesto europeo. Al fine di riqualificare le città, i cittadini utilizzano sia strumenti urbanistici sia iniziative informali, prediligendo il modello... (segue)
Si è soliti trattare la condizione giuridica dello straniero in Italia più diffusamente sotto il profilo della tutela... (segue)
Questo scritto intende svolgere uno studio di storia contemporanea del diritto, soffermandosi... (segue)
Il presente articolo propone la trasformazione del “Contratto Istituzionale di Sviluppo"... (segue)
L’impatto delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento italiano... (segue)