
Il Focus Comunicazioni, Media e Nuove Tecnologie vuole offrire alla comunità scientifica e professionale un luogo di approfondimento e discussione sul rapporto tra la società dell'informazione, nelle sue frontiere sempre più mobili, e il diritto italiano, comunitario e sovranazionale.
In particolare, il Focus aspira ad indagare le sfide che le tecnologie più innovative e le forme sempre mutevoli della comunicazione digitale rivolgono di volta in volta al cuore dell'ordinamento, ponendo interrogativi sempre nuovi al tema della tutela dei diritti. Sul solco della tradizione di federalismi.it, il Focus affianca allo strumento del dibattito scientifico, pluralistico sia sotto il profilo delle competenze che degli orientamenti culturali, una vocazione anche informativa, attraverso la raccolta e la selezione della documentazione di riferimento e facendo dell’innovazione, nella società e nel diritto, il proprio oggetto di analisi. S’intende così proporre al pubblico della rete uno strumento utile tanto per la riflessione e la ricerca scientifica sui temi dell’innovazione digitale, quanto alle esigenze di aggiornamento e crescita del mondo professionale. (bc, sf, gn)
Ordinamento, dottrina, letteratura e giurisprudenza sui sistemi radiotelevisivi pubblici costituiscono un corpus vasto ed articolato. Volendo inquadrare la nozione di servizio pubblico radiotelevisivo in ambito comunitario conviene partire da quell’articolo 16... (segue)
La recente storia della pubblica amministrazione italiana difficilmente ha conosciuto procedimenti più lunghi e complessi di quello che ha condotto prima all’approvazione e poi all’attuazione concreta della Delibera AGCOM n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013... (segue)
Le più recenti innovazioni legislative tentano di imprimere una forte accelerazione nella direzione della informatizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione, involgendo primariamente la sua stessa organizzazione e, quindi, l’attività tutta... (segue)
Il presente articolo si propone di svolgere un’analisi “verticale” delle azioni dinanzi al giudice civile per violazioni antitrust (c.d. private enforcement), concentrata cioè sui giudizi che coinvolgono le imprese attive nel settore delle comunicazioni elettroniche... (segue)
La querelle tra diritto all’informazione (o alla conoscenza) e diritto alla riservatezza (o all’oblio) ha catturato l’attenzione degli studiosi i quali hanno individuato tutte le possibili implicazioni della relazione da un punto di vista sociologico... (segue)
Tuttavia, con specifico riguardo per lo spazio giuridico europeo, va evidenziato che il relativo quadro normativo è sempre più frequentemente oggetto di istanze di revisione, le quali, in maniera quasi schizofrenica, da una parte insistono sul rafforzamento... (segue)
21/11/2016
04/03/2016
28/09/2015
29/05/2015
27/02/2015
24/11/2014
19/09/2014
10/06/2014