
Le proposte di legge costituzionale in esame davanti alla I Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati (C. 1694 cost. Nucara, C. 1836 cost. Scandroglio, C. 1989 cost. Casini, C. 1990 cost. Donadi, C. 2010 cost. Versace e C. 2264 cost. Pisicchio) ripropongono l’annosa questione della soppressione delle Province. Si tratta, come è noto, di un tema risalente, che ciclicamente si ripresenta fin dagli albori del Regno d’Italia per attraversare l’Assemblea costituente e il dibattito sulla organizzazione territoriale dello Stato nell’epoca repubblicana.
I termini nei quali i disegni di legge lo affrontano sono, secondo quanto emerge dalle relazioni illustrative, quelli classici: il carattere artificioso della provincia, la mancanza di un suo radicamento storico e di una specifica identità provinciale, l’inadeguatezza delle circoscrizioni provinciali, ritagliate secondo il modello del dipartimento francese sulla base della distanza a cavallo dal capoluogo, l’assenza di legami con le effettive realtà socio-economiche sottostanti, l’appesantimento dei processi decisionali, la scarsa importanza delle funzioni provinciali, la confusione tra la provincia come ente locale e come sede di decentramento dell’amministrazione statale, l’ambiguo rapporto con la regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)