stato » dottrina
-
di Stefano Nespor
La crisi del sistema pensionistico: prospettive di modifica
I recenti provvedimenti adottati dal Governo in tema di pensione pongono alla ribalta un tema che da anni, non solo in Italia, è al centro di dibattiti e di conflitti.
La crisi dei sistemi pensionistici ha due cause: l’aumento dell’aspettativa di vita e il decremento delle nascite.
Nei paesi dell’OCSE l’aspettativa di vita è fortemente aumentata ed è in rapido aumento anche nei paesi emergenti. Le principali ragioni sono il miglioramento delle condizioni sanitarie, igieniche e alimentari e, più in generale, l’aumento del benessere.
Attualmente, l’aspettativa di vita è di oltre 78 anni nei paesi ricchi, e di 67 anni a livello globale. All’inizio del XX secolo, era rispettivamente 50 e 30 anni.
In definitiva, viviamo tutti più a lungo che in passato e vivremo sempre più a lungo.
È una buona notizia.
L’aumento dell’aspettativa di vita è accompagnato da un altro importante fenomeno demografico, il decremento delle nascite, fenomeno anche questo più pronunciato nei paesi ricchi, ma in via di estensione a livello globale.
Attualmente, ogni donna ha una media di 2.6 figli su base mondiale; ma la media cala a 1.6 se si considerano solo i paesi ricchi. La popolazione mondiale è quindi ancora in aumento, anche se ben più contenuto che in passato: nel 1970 la media globale era di 4.3 figli per donna. Secondo l’ONU,verso il 2050, allorché si giungerà alla media di 2.1 figli per donna, si verificherà una situazione di stabilizzazione della popolazione.
Le ragioni sono il diffondersi della libertà e dell’educazione della donna, l’invenzione della pillola e degli altri mezzi di controllo delle nascite che hanno sottratto la procreazione al caso, e poi, ancora, il benessere.
È un’altra buona notizia.
Ma due buone notizie combinate insieme non producono necessariamente solo buone notizie.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)