
La breve esposizione della tematica scelta per questo contributo, che per vero fa tremare i polsi, muove da due preliminari considerazioni, antecedenti necessari dello sviluppo logico argomentativo, anzi si avverte che l’intera esposizione sarà condotta con il frequente ricorso (di qui l’intitolazione prescelta) alla risultanza di una serie di coppie di vettori giuridico-interpretativi, i quali, lungi dall’ostacolare e dal complicare la trattazione, consentiranno di prospettare una possibile soluzione ricostruttiva del tema prescelto.
Infatti, la concatenazione causale di una molteplicità di direttrici argomentative, produttrici di effettività giuridica, può ben suggerire il vero significato della dizione di cui all’art. 33, ultimo comma Cost... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)