
La breve esposizione della tematica scelta per questo contributo, che per vero fa tremare i polsi, muove da due preliminari considerazioni, antecedenti necessari dello sviluppo logico argomentativo, anzi si avverte che l’intera esposizione sarà condotta con il frequente ricorso (di qui l’intitolazione prescelta) alla risultanza di una serie di coppie di vettori giuridico-interpretativi, i quali, lungi dall’ostacolare e dal complicare la trattazione, consentiranno di prospettare una possibile soluzione ricostruttiva del tema prescelto.
Infatti, la concatenazione causale di una molteplicità di direttrici argomentative, produttrici di effettività giuridica, può ben suggerire il vero significato della dizione di cui all’art. 33, ultimo comma Cost... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)