stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Il federalismo fiscale verso i costi standard
L’iter di approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo n. 85 del 28 maggio 2010, recante la “Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un loro patrimonio, ai sensi dell’art. 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42” (in G.U. n. 134 dell’11 giugno 2010, parte generale), ha costituito la circostanza favorevole per incentivare il confronto della dottrina sul cosiddetto federalismo fiscale, fino a qualche tempo fa alimentato esclusivamente dalle esternazioni quotidiane della politica Sull’argomento specifico del “federalismo demaniale” e, più esattamente, sulle scelte assunte per disciplinarne il meccanismo è emerso qualche fondato dubbio sulla convenienza più... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)