
La società post-industriale è caratterizzata da un constante intensificarsi dell’incertezza, sia individuale, sia sociale. Più precisamente (si è detto da alcuni sociologi) si dovrebbe parlare di un costante aumento della sua percezione, sintomo - quest’ultimo - di un mondo “polifonico” e privo di centro, in cui le relazioni sociali si diversificano in maniera (troppo) repentina; nel quale la crescita dei rischi connessi allo sviluppo delle attività tecnologiche si moltiplica e lo stesso avviene, in particolare, per gli indicatori di una globalizzazione delle economie e del diritto, ormai non più controllabili. La mutevolezza delle situazioni del vivere... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)