
La società post-industriale è caratterizzata da un constante intensificarsi dell’incertezza, sia individuale, sia sociale. Più precisamente (si è detto da alcuni sociologi) si dovrebbe parlare di un costante aumento della sua percezione, sintomo - quest’ultimo - di un mondo “polifonico” e privo di centro, in cui le relazioni sociali si diversificano in maniera (troppo) repentina; nel quale la crescita dei rischi connessi allo sviluppo delle attività tecnologiche si moltiplica e lo stesso avviene, in particolare, per gli indicatori di una globalizzazione delle economie e del diritto, ormai non più controllabili. La mutevolezza delle situazioni del vivere... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)