stato » documentazione
-
di Alfonso Vuolo
Sulla delegificazione in Campania di alcune norme riguardanti il procedimento di formazione dei piani territoriali urbanistici
La legge campana n. 16 del 2004 ha disciplinato, tra l'altro, i procedimenti di pianificazione in ambito regionale. Pur presentando, come è stato evidenziato da più parti, non poche aporie, essa, in ogni caso, costituisce un organico intervento in argomento.
Può facilmente intuirsi che la legge interessa la materia del "governo del territorio", che, come noto, rientra nell'ambito della legislazione concorrente, ai sensi del novellato art. 117, c. 3, della Costituzione. In tale materia, secondo l'avviso della Corte costituzionale, è stata assorbita, ancorché non interamente, l'"urbanistica", contemplata nell'originario art. 117, c. 1. L'intervento del legislatore campano è apparso tanto più apprezzabile in considerazione del fatto che a livello statale, ancora oggi, non è stata elaborata una normativa di principio al riguardo, con la conseguenza che i legislatori regionali – e, più ampiamente, gli operatori – sono costretti a ricavare, in via interpretativa, i principi fondamentali dalle norme statali vigenti in materia, secondo quanto stabilito dall'art. 9, L. n. 62 del 1953, poi ripreso dall'art. 1, c. 3, L. n. 131 del 2003. Norme queste che hanno delineato un modello di relazioni tra legislatori la cui validità, pur in presenza del mutato quadro costituzionale, è stata ribadita a più riprese dalla Corte costituzionale... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quarta) - ordinanza 29 luglio 2025
(30/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Linee Guida per l’evoluzione dei sistemi medicali per il Telemonitoraggio adottate da Agenas
E. Fabbricatore (24/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La giurisprudenza in materia di disabilità. Sintesi del Report 2024 curato dall’Osservatorio giuridico permanente Human Hall
S. del Grosso (24/07/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di luglio 2025
Osservatorio di diritto sanitario (24/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4579/2025, Massofisioterapisti: non sono professionisti sanitari, ma operatori di interesse sanitario
F. Laus (24/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4841/2025, Sull’affidamento della fornitura dei prodotti e del servizio per la Nutrizione Artificiale Domiciliare
A. Cauduro (24/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 3545/2025, Sulla valutazione tecnico-discrezionale circa l'equivalenza tra il prodotto offerto e quello richiesto dal capitolato tecnico
E. Fabbricatore (24/07/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8163/2025, Contratto di locazione fra casa di cura e società di medici. La struttura sanitaria non risponde del danno cagionato dall’attività del medico
S. Corso (24/07/2025)