stato » documentazione
-
di Alfonso Vuolo
Sulla delegificazione in Campania di alcune norme riguardanti il procedimento di formazione dei piani territoriali urbanistici
La legge campana n. 16 del 2004 ha disciplinato, tra l'altro, i procedimenti di pianificazione in ambito regionale. Pur presentando, come è stato evidenziato da più parti, non poche aporie, essa, in ogni caso, costituisce un organico intervento in argomento.
Può facilmente intuirsi che la legge interessa la materia del "governo del territorio", che, come noto, rientra nell'ambito della legislazione concorrente, ai sensi del novellato art. 117, c. 3, della Costituzione. In tale materia, secondo l'avviso della Corte costituzionale, è stata assorbita, ancorché non interamente, l'"urbanistica", contemplata nell'originario art. 117, c. 1. L'intervento del legislatore campano è apparso tanto più apprezzabile in considerazione del fatto che a livello statale, ancora oggi, non è stata elaborata una normativa di principio al riguardo, con la conseguenza che i legislatori regionali – e, più ampiamente, gli operatori – sono costretti a ricavare, in via interpretativa, i principi fondamentali dalle norme statali vigenti in materia, secondo quanto stabilito dall'art. 9, L. n. 62 del 1953, poi ripreso dall'art. 1, c. 3, L. n. 131 del 2003. Norme queste che hanno delineato un modello di relazioni tra legislatori la cui validità, pur in presenza del mutato quadro costituzionale, è stata ribadita a più riprese dalla Corte costituzionale... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Vertice Nato a L'Aja - 24-26 giugno 2025
Live Streaming (25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 85/2025, in tema di giudizio costituzionale, contraddittorio, interventi di Circolo Trentino di San Paolo del Brasile e dal Circolo Domus Sardinia nel giudizio, in via incidentale
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 80/2025, in tema di appalti pubblici, Provincia autonoma di Bolzano, costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 81/2025, in tema di reati e pene, depenalizzazione, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 83/2025, in tema di reati e pene, lesioni personali al viso, trattamento sanzionatorio principale, innalzamento del minimo a otto anni di reclusione
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 84/2025, in tema di sanità pubblica, livelli essenziali di assistenza (LEA), norme della Regione autonoma della Sardegna, assicurazione delle cure primarie per cittadini residenti in aree disagiate
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Caccia e pesca
Corte Costituzionale, Sentenza n. 82/2025, in tema di esercizio dell’attività venatoria, norme della Regione Abruzzo, designazione dei membri del comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia
(25/06/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025'
(23/06/2025)