stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
Altiero Spinelli e il Risorgimento europeo dell'Italia
Osservare in questi giorni la realtà europea laicamente, in modo obiettivo – senza facile e superficiale ottimismo; ma anche senza pessimismo e preconcetti – si traduce nella percezione di una crisi profonda. V’è quanto meno la consapevolezza che siamo di fronte ad una serie di prove difficili per consentire la prosecuzione del percorso unitario; se non – secondo qualcuno – addirittura per assicurare la sopravvivenza di quell’Europa cui siamo arrivati e cui ci siamo ormai abituati.
La cronaca degli ultimi giorni è preceduta da una storia di sconfitte e di successi, di rallentamenti e di accelerazioni. L’inizio di questo millennio sembra segnare una ulteriore pesante stasi, nel percorso unitario.
Dopo la (e per qualcuno a causa della) contestualità fra allargamento culminato a 28 membri e progetto di riforma istituzionale attraverso il Trattato Costituzionale, sono intervenuti i rifiuti referendari di quest’ultimo da parte di 2 partner storici e le resistenze di altri; la prolungata pausa di riflessione; il Trattato di Lisbona, con il percorso travagliato per la sua approvazione (cfr. la posizione irlandese), al fine di recuperare in esso i contenuti più significativi del Trattato Costituzionale. Penso alla personalità giuridica dell’Unione; alla possibilità della sua adesione alla CEDU; alla Carta di Nizza, richiamata nel trattato con efficacia giuridica; alla presidenza biennale e rafforzata del Consiglio dell’Unione; alla doppia veste del Ministro degli esteri europeo; al rafforzamento del Parlamento nelle procedure di codecisione; al voto a maggioranza ed allo sforzo per
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)