stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
Altiero Spinelli e il Risorgimento europeo dell'Italia
Osservare in questi giorni la realtà europea laicamente, in modo obiettivo – senza facile e superficiale ottimismo; ma anche senza pessimismo e preconcetti – si traduce nella percezione di una crisi profonda. V’è quanto meno la consapevolezza che siamo di fronte ad una serie di prove difficili per consentire la prosecuzione del percorso unitario; se non – secondo qualcuno – addirittura per assicurare la sopravvivenza di quell’Europa cui siamo arrivati e cui ci siamo ormai abituati.
La cronaca degli ultimi giorni è preceduta da una storia di sconfitte e di successi, di rallentamenti e di accelerazioni. L’inizio di questo millennio sembra segnare una ulteriore pesante stasi, nel percorso unitario.
Dopo la (e per qualcuno a causa della) contestualità fra allargamento culminato a 28 membri e progetto di riforma istituzionale attraverso il Trattato Costituzionale, sono intervenuti i rifiuti referendari di quest’ultimo da parte di 2 partner storici e le resistenze di altri; la prolungata pausa di riflessione; il Trattato di Lisbona, con il percorso travagliato per la sua approvazione (cfr. la posizione irlandese), al fine di recuperare in esso i contenuti più significativi del Trattato Costituzionale. Penso alla personalità giuridica dell’Unione; alla possibilità della sua adesione alla CEDU; alla Carta di Nizza, richiamata nel trattato con efficacia giuridica; alla presidenza biennale e rafforzata del Consiglio dell’Unione; alla doppia veste del Ministro degli esteri europeo; al rafforzamento del Parlamento nelle procedure di codecisione; al voto a maggioranza ed allo sforzo per
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)