stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Profili di 'continuità' costituzionale nell'esperienza parlamentare italiana
La maturità dell’istituzione parlamentare si desume dal consolidamento della democrazia nella comunità politica come fattore anche culturale. In Italia l’efficacia del modello democratico ha consentito al Parlamento di rivelarsi centrale non solo nell’architettura istituzionale ma anche ai fini del superamento di passaggi cruciali proprio in virtù del consenso maturato nel Paese verso i valori della democrazia. Non si tratta di un carattere esclusivo del Parlamento repubblicano. La tesi che si desidera illustrare in questa sede è quella per la quale il modello democratico è un progetto costituzionale già riconoscibile nel corso dell’evoluzione dello stato unitario grazie al ruolo progressivamente acquisito dal Parlamento italiano sotto il vigore dello Statuto albertino e in assenza di modifiche espresse dello stesso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)