stato » dottrina
-
di Lucia Musselli
I servizi idrici dopo il referendum: prime considerazioni
Raramente la regolamentazione di una commodity ha suscitato dibattiti tanto accessi nell’opinione pubblica, così come tra studiosi delle scienze sociali, principalmente tra gli economisti ed i giuristi. È quello che è accaduto con riferimento alla gestione delle risorse idriche in Italia, a seguito della riforma c.d. Ronchi-Fitto, successivamente abrogata dal referendum del 12-13 giugno 2011. Due sembrano essere le visioni che si sono fronteggiate. Da un lato la mobilitazione referendaria, tesa ad affermare un governo pubblico dell’acqua, si ispira ai principi dell’ “economia morale dell’acqua bene comune”, su cui si fondano, almeno in parte, importanti iniziative precedenti, quali quelle elaborate dalla Commissione Rodotà per la riforma degli articoli del codice civile del 1942 sui beni pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)