stato » dottrina
-
di Lucia Musselli
I servizi idrici dopo il referendum: prime considerazioni
Raramente la regolamentazione di una commodity ha suscitato dibattiti tanto accessi nell’opinione pubblica, così come tra studiosi delle scienze sociali, principalmente tra gli economisti ed i giuristi. È quello che è accaduto con riferimento alla gestione delle risorse idriche in Italia, a seguito della riforma c.d. Ronchi-Fitto, successivamente abrogata dal referendum del 12-13 giugno 2011. Due sembrano essere le visioni che si sono fronteggiate. Da un lato la mobilitazione referendaria, tesa ad affermare un governo pubblico dell’acqua, si ispira ai principi dell’ “economia morale dell’acqua bene comune”, su cui si fondano, almeno in parte, importanti iniziative precedenti, quali quelle elaborate dalla Commissione Rodotà per la riforma degli articoli del codice civile del 1942 sui beni pubblici... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)