stato » dottrina
-
di Adriana Ciancio
Le esperienze degli 'incarichi condizionati' da Gronchi a Saragat
L’incerto scenario politico configuratosi sin dall’avvio della XVII legislatura e la lunga situazione di sostanziale “stallo” venutasi a determinare nella nomina del nuovo Gabinetto hanno indotto a riprendere la problematica - per così dire “classica” - del procedimento di formazione del Governo, in particolare circa i poteri che il Capo dello Stato può e deve esercitare per assolvere al suo dovere costituzionale di risolvere la crisi di governo. Il dibattito si era maggiormente intensificato dopo che il Presidente Napolitano, notoriamente impossibilitato a sciogliere (nuovamente) le Camere per il vincolo del semestre bianco, con una novità assoluta, aveva proceduto alla nomina di due c.d. “Commissioni di saggi”, con il compito di individuare le prioritarie riforme (rispettivamente) istituzionali ed economiche idonee a precostituire una valida piattaforma programmatica che potesse fungere da volano per coagulare la necessaria maggioranza parlamentare, in quel momento difficile da individuare, suscitando in tal modo diverse e contrastanti reazioni. Se, da un lato, si è valutato favorevolmente l’operato del Presidente, il quale, rinunciando a dimettersi anticipatamente per lasciare spazio alla propria successione, foriera di una nuova e ravvicinata elezione delle assemblee parlamentari a legge elettorale invariata, avrebbe dato prova di senso di responsabilità istituzionale, d’altro canto è stata anche vivacemente contestata la novità della nomina dei dieci espertie, soprattutto, il conseguente “congelamento” del Governo cd. tecnicoguidato da Mario Monti, ancora non espressamente sfiduciato, ma nemmeno mai investito della fiducia iniziale, da parte delle nuove Assemblee parlamentari...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)