
I media italiani si occupano poco (troppo poco, aggiungerei) di ciò che accade nel piccolo e florido paese alpino. Siamo abituati a chiamare “cugini” i francesi, che parlano una lingua diversa dalla nostra, e ci dimentichiamo di avere dei parenti più stretti in Ticino, dove si parla la nostra stessa lingua. Anzi, per meglio dire, la Svizzera è l’unico paese al mondo, oltre all’Italia, dove l’italiano è lingua ufficiale. Ci si occupa della Svizzera solo quando lì succede qualcosa di clamoroso, soprattutto se si tratta di un evento che mette in cattiva luce l’immagine, perlopiù stereotipata, che all’estero abbiamo della Svizzera e degli svizzeri. E a proposito di cattiva luce, la memoria corre al blackout elettrico che il 28 settembre 2003 lasciò al buio l’intero nostro paese (con eccezione della Sardegna) per cause in parte imputabili ad un nostro fornitore; la Svizzera, appunto. Lo schema vale anche per le vicende istituzionali della Svizzera. Si parla della politica svizzera solo quando accade qualcosa che esce dagli stereotipi cui siamo, ahimè, abituati, come una votazione popolare che introduce in Costituzione il divieto di costruire Minareti, oppure una che introduce l’obbligo per le autorità di fissare un tetto ai flussi migratori, cosa che è avvenuta, per l’appunto, il 9 febbraio scorso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)