
La prouncia del Bundesverfassungsgericht (BVerfG)era attesa da molti mesi. Il ritardo, piuttosto inusuale per il Tribunale, va ricondotto a una divisione, non ricomposta, tra i giudici del secondo Senato. La portata di questa ordinanza è invero rimarchevole: si tratta del primo rinvio pregiudiziale sollevato dal BVerfG alla Corte di Giustizia, nonché della prima affermazione, in relazione ad un’ipotesi concreta e individuabile, della sussistenza di un atto europeo ultra vires. Novità tanto rilevanti scaturiscono da questioni altrettanto importanti: al centro dell’interesse del Tribunale sta, di nuovo, la legittimità delle misure di contrasto alla crisi economico-finanziaria. Rispetto al filone giurisprudenziale inaugurato dallo stesso BVerfG circa due anni e mezzo fa, tuttavia, questo caso presenta una particolarità: esso ha ad oggetto non già accordi bilaterali o trattati multilaterali che, istituendo appositi organismi (come l’EFSF o il MES), assicurano assistenza finanziaria agli stati membri in difficoltà, ma alcune misure adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)