
Il 2014 per l’Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell’Europa. Lo sarà perché a maggio il Paese sarà chiamato a votare, insieme a tutti gli altri 28 Stati dell’Unione, per rinnovare il Parlamento di Bruxelles, e lo sarà perché all’Italia spetterà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea nel secondo semestre dell’anno. Come ha sottolineato anche il presidente della repubblica nel suo discorso al Parlamento Europeo, le prossime elezioni europee rischiano di costituire uno spartiacque fondamentale per il modo in cui la “comunità” Unione europea dimostrerà di saper affrontare i nodi della crisi economico- finanziaria e la sua stessa collocazione geo-politica nello scacchiere della globalizzazione. Di fronte alla rinnovata sfida dei populismi e nazionalismi occorrerebbe che la “nuova” comunità europea risponda con un nuovo e rinnovato contratto sociale con suoi cittadini... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)