
Il 2014 per l’Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell’Europa. Lo sarà perché a maggio il Paese sarà chiamato a votare, insieme a tutti gli altri 28 Stati dell’Unione, per rinnovare il Parlamento di Bruxelles, e lo sarà perché all’Italia spetterà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea nel secondo semestre dell’anno. Come ha sottolineato anche il presidente della repubblica nel suo discorso al Parlamento Europeo, le prossime elezioni europee rischiano di costituire uno spartiacque fondamentale per il modo in cui la “comunità” Unione europea dimostrerà di saper affrontare i nodi della crisi economico- finanziaria e la sua stessa collocazione geo-politica nello scacchiere della globalizzazione. Di fronte alla rinnovata sfida dei populismi e nazionalismi occorrerebbe che la “nuova” comunità europea risponda con un nuovo e rinnovato contratto sociale con suoi cittadini... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)