
Con l'ordinanza n. 23 del 2014 il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento solleva una interessante pregiudiziale interpretativa davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea circa la compatibilità con la direttiva 21.12.1989 n. 665 del vigente art. 13, c. 6-bis, lett. D, D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Quest'ultimo prevede che "per i ricorsi davanti al Tribunale amministrativo e al Consiglio di Stato, relativi ai provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture il contributo dovuto è di euro 2.000 quando il valore della controversia è pari o inferiore ad euro 200.000; per quelle di importo compreso tra euro 200.000 e 1.000.000 il contributo dovuto è di euro 4.000 mentre per quelle di valore superiore a 1.000.000 di euro è pari ad euro 6.000. Si aggiunga poi che, per effetto del comma 6-bis.1, "per ricorsi si intendono quello principale, quello incidentale e i motivi aggiunti che introducono domande nuove", e che, in base al comma 3-ter, in materia di appalti per valore della lite "si intende l'importo posto a base d'asta individuato dalle stazioni appaltanti negli atti di gara"... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)