
Con l'ordinanza n. 23 del 2014 il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento solleva una interessante pregiudiziale interpretativa davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea circa la compatibilità con la direttiva 21.12.1989 n. 665 del vigente art. 13, c. 6-bis, lett. D, D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Quest'ultimo prevede che "per i ricorsi davanti al Tribunale amministrativo e al Consiglio di Stato, relativi ai provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture il contributo dovuto è di euro 2.000 quando il valore della controversia è pari o inferiore ad euro 200.000; per quelle di importo compreso tra euro 200.000 e 1.000.000 il contributo dovuto è di euro 4.000 mentre per quelle di valore superiore a 1.000.000 di euro è pari ad euro 6.000. Si aggiunga poi che, per effetto del comma 6-bis.1, "per ricorsi si intendono quello principale, quello incidentale e i motivi aggiunti che introducono domande nuove", e che, in base al comma 3-ter, in materia di appalti per valore della lite "si intende l'importo posto a base d'asta individuato dalle stazioni appaltanti negli atti di gara"... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)